4 min

Settembre, ferie finite e ansia da rientro: cos'è e come gestirla

Settembre è quel momento dell’anno in cui tutto riparte. Le sveglie tornano a suonare, le email tornano a cumularsi, le agende si affollano dopo la pausa estiva. E insieme al ritorno alla routine, può arrivare anche lei: l’ansia da rientro. Quella sensazione di stanchezza, irritabilità o malinconia che ci coglie quando le vacanze finiscono e la realtà ci richiama all’ordine.

Ma niente panico: è una reazione normale, condivisa da tantissime persone. E soprattutto, si può gestire. Ecco cosa sapere — e cosa fare — per affrontare il rientro con più serenità.

Cos’è l’ansia da rientro (o sindrome post-vacanza)

Come spiega il dottor Giampaolo Robert Perna dell’istituto clinico Humanitas, l’ansia da rientro, nota anche come sindrome post-vacanza, è uno stato emotivo che può manifestarsi con sintomi come stanchezza, insonnia, irritabilità, difficoltà di concentrazione e calo dell’umore. Non è una vera e propria patologia, ma un adattamento psicologico al ritorno alla routine dopo un periodo di pausa, soprattutto se la pausa è coincisa con un viaggio che aspettavi da tempo, in cui lasciarti rapire dalla destinazione senza pensare alla routine.

Secondo gli esperti, il nostro cervello ha bisogno di tempo per riabituarsi ai ritmi quotidiani, soprattutto se le vacanze sono state intense, rilassanti o molto diverse dalla vita di tutti i giorni.

Le cause dell’ansia da rientro: perché ci sentiamo così?

Le cause dell’ansia da rientro sono diverse, ma spesso si intrecciano:

  • Contrasto tra tempo libero e doveri: passare da giornate lente e libere a orari rigidi e impegni serrati può generare stress.
  • Sovraccarico mentale: il pensiero di tutto ciò che ci aspetta (lavoro, scuola, bollette, scadenze) può diventare opprimente.
  • Aspettative non realizzate: se le vacanze non sono andate come speravamo, il ritorno può accentuare la delusione.
  • Cambiamenti di ritmo: sonno, alimentazione e attività fisica. Spesso durante le vacanze, il ritmo di queste attività cambia. E al rientro il corpo può faticare a riadattarsi.

Come evitare lo stress da rientro

Che tu stia tornando da un viaggio lungo o da una micro-cation, uno dispendioso oppure low-cost, la prevenzione inizia prima del ritorno a casa. Ecco qualche strategia utile per evitare lo stress da rientro a settembre, a gennaio, o in qualsiasi momento:

  • Rientra gradualmente: se puoi, torna dalle vacanze qualche giorno prima di riprendere la tua routine. Ti aiuterà a riadattarti con calma.
  • Non strafare subito: evita di concentrare tutte le attività che vuoi o devi ricominciare nei primi giorni. Riparti con gradualità.
  • Mantieni qualche abitudine “vacanziera”: Non bisogna trattarsi bene solo in vacanza. Una passeggiata, un libro, una cena lenta. Sono tante le piccole abitudini che la calma di una pausa potrebbe averti aiutato a riscoprire. Cerca di mantenerle per ritrovare tranquillità anche nei giorni più difficili.

Come gestire l’ansia da rientro al lavoro

Il lavoro è spesso additato come una delle fonti dell’ansia da rientro. Ecco come affrontarlo:

  • Organizza le priorità: non cercare di fare tutto subito. Fai una lista, stabilisci cosa è urgente e cosa può aspettare.
  • Pianifica le pause: anche al lavoro, concediti momenti di respiro. Una pausa caffè, una camminata, una chiacchierata.
  • Parla con i colleghi: condividere il senso di spaesamento aiuta a normalizzarlo. E magari scopri che non sei l’unico a sentirti così.

Piccoli gesti che fanno la differenza 

  • Sistema lo spazio in cui lavori: una scrivania ordinata può aiutare a ritrovare concentrazione.
  • Fai attività fisica: anche una camminata di 20 minuti al giorno può migliorare l’umore.
  • Dormi bene: cerca di recuperare un ritmo regolare di sonno, andando a letto e svegliandoti sempre alla stessa ora.
  • Concediti qualcosa di piacevole: un pranzo fuori, un film, una serata con gli amici. Il rientro non deve essere solo doveri.

In sintesi

Settembre non è solo la fine delle vacanze. Vedilo come un nuovo inizio, con cui portare nella tua routine le belle cose che hai scoperto durante l’estate. L’ansia da rientro è normale, ma non invincibile. Con qualche accorgimento, puoi trasformare il ritorno alla quotidianità in un’occasione per ripartire con più consapevolezza, ed energia.


Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.