5 viaggi da fare almeno una volta nella vita
Viaggiare non è solo un piacere: è anche un modo per riconnettersi con sé stessi, riscoprire il proprio tempo e dare spazio ai desideri che spesso lasciamo in fondo al cassetto.
È forse anche da qui che nasce il trend dei bucket list travel, quei viaggi da fare almeno una volta nella vita. Secondo CN Traveller e Forbes, mete lontane, esperienze fuori dall’ordinario e contesti naturali incontaminati sono in cima alle preferenze dei viaggiatori post-pandemia.
Ma quali sono le destinazioni che davvero vale la pena segnare in agenda? Ne abbiamo selezionate cinque, che vi porteranno in un mondo in bilico fra sogno e realtà.
Safari in Tanzania: natura selvaggia e cieli infiniti
Vivere un safari significa immergersi nella natura più autentica, lontani da schermi e routine. In Tanzania, possiamo ammirare le distese del Parco nazionale del Serengeti, una delle più importanti aree naturali protette in Africa, e il cratere di Ngorongoro, una estesa e ininterrotta caldera vulcanica,.
Qui si ha la possibilità di avvistare i Big Five, cinque grandi mammiferi della savana africana (leone, leopardo, bufalo africano, rinoceronte ed elefante africano) e assistere alla grande migrazione, uno dei fenomeni di migrazione più esteso al mondo di intere mandrie di animali.
È un viaggio che unisce meraviglia e consapevolezza, da concludere con qualche giorno a Zanzibar, per un tuffo in acque cristalline e ritmi lenti.
Quando andare: tra marzo e maggio. I prezzi saranno più bassi per via della bassa stagione e gli operatori saranno più propensi a offrire sconti per via dei pochi turisti.
Tips di viaggio: un safari in campeggio di 3-4 giorni in Tanzania, secondo viaggiarelowcost, può costare circa 900€ per 2 persone ma tutto dipende dalle tue scelte. Se vuoi risparmiare un po’ sui costi, ma comunque goderti un’esperienza indimenticabile, scegli alloggi gestiti da comunità locali per ridurre notevolmente i costi e per un impatto positivo anche sul territorio e mangia come un locale! Anche il cibo fa parte del viaggio, fai un salto ai mercatini e sperimenta nuovi sapori.
2. Islanda in auto: tra ghiacciai, cascate e vulcani
Un viaggio in Islanda è come attraversare un altro pianeta. La Ring Road, che percorre tutta l’isola, è perfetta per un on the road tra paesaggi lunari, geyser, lagune glaciali e spiagge nere. È il tipo di viaggio che ti costringe a rallentare, a guardare fuori dal finestrino e a meravigliarti a ogni curva.
Quando andare: da novembre a marzo, per tentare di vedere l’Aurora Boreale.
Tips di viaggio: l’Islanda è una meta molto ambita ma non proprio economica. Il prezzo in media si aggira sui 2.500€ a persona per una settimana, (volo, hotel compresi e una stima su trasporti e attività varie su doveequando) ma con i giusti accorgimenti è possibile risparmiare. Per un’esperienza autentica, il campeggio potrebbe essere la soluzione perfetta! Acquistando una Camping Card (circa 180€) avrai accesso a oltre 140 campeggi su tutta l’isola e potrai ammortizzare le spese!
PS. Considera una app per monitorare il tempo e pianificare soste: il meteo cambia ogni 15 minuti.
3. Angkor Wat all’alba: storia e spiritualità in Cambogia
Visitare i templi di Angkor è molto più che un tour archeologico. Si tratta di un’avventura immersiva tra architetture maestose, giungla e silenzi carichi di significato.
Angkor Wat all’alba, quando il sole sorge dietro le torri riflettendosi nei laghi, è uno di quei momenti che restano per sempre impressi nella tua memoria.
Quando andare: da dicembre a febbraio (clima più secco e fresco)
Tips di viaggio: con un budget di circa 1.500€ potrai goderti la Cambogia in tutto il suo splendore per una settimana, con volo e hotel compreso e una stima su trasporti e attività varie (doveequeando).
Opta per alloggiare in una guest house, spesso gestite da famiglie locali, per un’esperienza culturale a 360°, mentre per le tue escursioni, fai affidamento una guida locale certificata per comprendere a pieno il valore storico e culturale del sito.
4. Petra e Wadi Rum: meraviglia scolpita nella roccia
Petra è una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno e una meta che unisce fascino storico e suggestione cinematografica. Il suo “Tesoro”, visibile dopo aver percorso il Siq (una stretta gola scavata nella roccia), lascia senza fiato.
Da non perdere poi il deserto del Wadi Rum, dove potrai vivere l’indimenticabile esperienza di dormire in tenda beduina sotto il cielo stellato.
Quando andare: tra aprile e maggio o tra settembre e novembre
Tipsdi viaggio: tra le mete più accessibili, con un budget di circa 1.000€ a persona (volo e hotel compreso e una stima su trasporti e attività varie), potrai passare una settimana nella Città Antica (doveequando);
Un consiglio? Acquista il Jordan Pass online di 3 giorni, con la Carta di Credito Mastercard Gold di ING prima di partire: include, oltre il visto turistico, l’ingresso a Petra e altre 40 attrazioni in tutta la Giordania, e ti permetterà di risparmiare rispetto all’acquisto singolo.
5. Aurora boreale in Norvegia: la danza delle luci
Vedere l’aurora boreale dal vivo suscita emozioni che sono difficilmente descrivibili. In Norvegia, luoghi come Tromsø o le Isole Lofoten offrono scenari spettacolari per osservare questo fenomeno naturale, meglio ancora se immersi in una vasca termale.
Non serve essere esploratori esperti: basta solo partire con lo spirito giusto e con il desiderio di vivere un po’ di magia.
Quando andare: da marzo a settembre.
Tips di viaggio: con circa 2.000€ per persona (volo e hotel compreso e una stima su trasporti e attività varie), potrai goderti una settimana di panorami mozzafiato (doveequando). E buone notizie,l’attività solare del 2025 sarà particolarmente intensa, aumentando le probabilità di avvistamento. Fidati, saranno soldi ben spesi.
Viaggi da sogno, scelte da proteggere

Una bucket list è fatta di sogni, ma anche di decisioni: risparmiare, organizzarsi, dare spazio a quello che davvero conta. Viaggiare ci insegna a dare valore al tempo, alle relazioni, al benessere.
E non è così diverso da ciò che fa una assicurazione viaggio: ti protegge da imprevisti, spese mediche e bagagli smarriti per permetterti di vivere il presente con più serenità.
Prima di inseguire l’aurora o perderti tra le rovine di Angkor, Assicurazione Viaggio, in collaborazione con AXA per i clienti ING, può proteggere i tuoi piani di viaggio con una soluzione semplice, personalizzabile e attivabile online.
Se volessi avere davvero tutto sotto controllo, scopri i nostri consigli per le tue vacanze low-cost in questo articolo. Giusto per dormire sonni ancora più tranquilli, anche sotto un cielo pieno di stelle.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Assicurazione Viaggio è un prodotto assicurativo di INTER PARTNER ASSISTANCE S.A. Rappresentanza Generale per l'Italia, compagnia assicurativa del gruppo AXA Partners, distribuito da ING. Set Informativo su ing.it e sul sito di AXA Partners.
Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.