Non è un’impressione: il trail running è dappertutto, e può farti risparmiare
Forse lo hai già notato: il collega con le scarpe da montagna anche in ufficio, i sentieri pieni, gli zaini tecnici al parco. Il trail running è esploso. Secondo le rilevazioni di RunRepeat, dal 2010 a oggi il numero di persone che praticano trail running è cresciuto del 12% all’anno. Cosa c’è dietro questa crescita? Ma soprattutto, cos’è il trail running? Perché sempre più persone lo scelgono? E come può aiutarti a risparmiare?
Cos’è il trail running?
Il trail running è una forma di corsa che si pratica susentieri e superfici sconnesse, nei boschi e su colline, montagne, sterrati e percorsi misti. Il terreno può essere di varie tipologie, purché le superfici pavimentate non siano più del 20% del totale. A differenza della corsa su strada, qui il fondo è variabile, spesso irregolare, e richiede più attenzione, tecnica e spirito di adattamento. Ma mettiamo le cose in chiaro, per darsi al trail running non serve essere ultramaratoneti o rischiare l’overtraining: esistono percorsi brevi, anche urbani, e gare di tutti i livelli.
Perché il trail running piace così tanto?
Okay, tutto chiaro. Ma perché il trail running è così apprezzato?
Il divertimento
Innanzitutto, perché è divertente! Sempre secondo RunRepeat, il 57,8% di chi pratica trail running lo fa per divertimento. Chi lo fa afferma che correre su sentieri immersi nella natura è più stimolante, meno monotono e più gratificante rispetto alla classica corsetta in città. Molti runner raccontano di come il trail abbia cambiato il loro rapporto con la corsa: “Quando corro su strada, inseguo sempre un tempo o un risultato. Sui sentieri, mi godo il paesaggio, respiro, mi rilasso. Mi aiuta a trovare la corsa davvero piacevole”, scrivono sui forum gli appassionati.
La salute mentale
In più, il trail running ha molti benefici sulla salute mentale. Correre nel verde e aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e staccare dalla routine. Inoltre, i percorsi sono più spesso ombreggiati rispetto a quelli prettamente urbani, consentendo di allenarsi più agevolmente anche d’estate.
L’allenamento
E poi, il trail è più allenante della corsa tradizionale: coinvolge più muscoli, abitua il corpo a pendenze e strappi, e migliora il fiato. In pratica, alleni forza e cardio insieme, senza bisogno di attrezzi o macchinari.
Il risparmio
Infine, il trail running può farti risparmiare rispetto ad altri sport. Non hai abbonamenti, ingressi e macchinari. Vediamo nel dettaglio perché.
Perché il trail running ti fa risparmiare?
Rispetto alla palestra, il trail running è molto più accessibile. Non servono abbonamenti, né attrezzature costose.
Con il prezzo di due o tre mesi di palestra, puoi acquistare:
- Un paio di scarpe da trail con grip e protezione per terreni irregolari;
- Uno zainetto leggero con tasche per acqua, snack, giacca e telefono;
- Una maglia tecnica e un impermeabile.
E puoi già partire!
Noi ti consigliamo anche di studiare un po’ il percorso prima di partire, in modo da non trovarti in situazioni complicate. Per le prime uscite va benissimo il telefono e un’applicazione con le mappe. A lungo andare, potresti decidere di passare a un orologio dotato di tracciamento satellitare, per non dover interrompere le tue corse.
In sintesi
Sei alla ricerca di un nuovo sport? Qualcosa che puoi fare autonomamente ma anche in gruppo a qualsiasi ora del giorno spendendo pochissimo. Il trail running potrebbe fare al caso tuo. Puoi iniziare anche con percorsi brevi e pianeggianti, e poi aumentare gradualmente. L’importante è ascoltare il corpo, adattarsi al terreno e godersi il momento.
Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.
