Dai social al risparmio: come i sogni diventano realtà
Dal Giappone a quel ristorante che sembra perfetto, passando per cascate, spiagge e montagne a massimo un’ora di strada… proprio da casa tua. Ogni reel è un desiderio, una meta da raggiungere, un sogno da realizzare.
Sogni a portata di like
Oggi i social media sono una vera “fabbrica dei desideri”, tanto che il 44% degli under 35 ammette che i propri sogni sono influenzati da quello che vede online. A rivelarlo è una ricerca del People Insights Lab di ING in collaborazione con YouGov. Bastano un hashtag, una storia, un video per accendere la fantasia e farti immaginare una vita diversa.
Tanta o poca che sia, per realizzare un sogno c’è una strada da percorrere. Qual è quella giusta secondo gli italiani? Quali sono i desideri più comuni? Quanto costano e quanto tempo ci vuole a esaudirli?
La tranquillità è il sogno più bello di tutti
Partiamo dalle basi: 9 italiani su 10 hanno un sogno nel cassetto e per il 42% di loro questo sogno è un viaggio. Ma ci sono grandi differenze tra i vari gruppi demografici. Tuttavia, una cosa è certa: tutti o quasi sognano più tranquillità… ognuno a modo proprio!
Gli under 35 inseguono radici solide: stabilità economica e una casa propria. Gli over 45, invece, cercano leggerezza: viaggi ed entrate extra che regalino più libertà di vivere senza pesi quotidiani.
Quanto costa un sogno?
Sognare non costa nulla, ma realizzare un sogno spesso sì. La buona notizia? Con la giusta pianificazione si possono raggiungere grandi e piccoli obiettivi. Il 30% degli intervistati sarebbe felice di dedicare fino a 10 mila euro per realizzare il proprio sogno. Mentre circa il 20% arriverebbe fino a 500 mila.
Il trucco? Pianificare (anche poco alla volta)
Certo, 10 mila euro sono il prezzo di un’utilitaria usata e 500 mila sono quello di una villa in campagna. Eppure, nonostante le differenze, avendo costanza si possono raggiungere risultati sorprendenti. Ad esempio, negli ultimi 10 anni (da luglio 2015 a luglio 2025), l’indice FTSE MIB, il principale indice di borsa italiano, è cresciuto del 160%. Se in quel periodo avessi investito 500 euro al mese in un fondo che replica il rendimento dell’indice, avresti beneficiato di questa crescita! È vero, i rendimenti degli investimenti non sono mai garantiti e quelli passati non assicurano nulla su quelli futuri. E 10 anni possono sembrare moltissimi. Ma forse non è un periodo così lungo se paragonato alla soddisfazione di poter realizzare il proprio sogno.
Chi risparmia sogna tranquillo
Quel che è certo è che chi pianifica, sogna meglio e ci crede di più. Il 64% di chi crede davvero di riuscire a realizzare il proprio sogno ha già una strategia per concretizzarlo. A questo proposito, il risparmio personale è la soluzione preferita: il 52% degli italiani è disposto a mettere da parte qualcosa ogni mese, anche solo 50 euro.
In sintesi:
Sognare è bellissimo, ma è pianificare il primo passo per trasformare quei desideri in realtà. Che sia un viaggio, una casa o semplicemente più tempo per te, inizia a mettere da parte qualcosa ogni mese. Anche poco fa la differenza. E se scegli un conto deposito, puoi avere un rendimento senza rischi. E la prossima volta che vedi un reel che ti fa sognare, chiediti: Cosa posso fare oggi per avvicinarmi a quel sogno?
Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.