La rinascita dei treni notturni in Europa
Fino a pochi anni fa sembrava che i treni notturni fossero destinati a sparire, soppiantati dai voli low cost e dalle tratte ad alta velocità. Ma oggi, complici il rincaro dei voli e dei carburanti, la crescente attenzione alla sostenibilità e una nuova offerta di tratte europee, il viaggio su rotaia sta tornando alla ribalta. E non è solo una questione di nostalgia.
Perché scegliere il treno notturno
Viaggiare di notte in treno ha vantaggi concreti. Risparmi sull’alloggio, perché dormi mentre ti sposti. In più, si arriva riposati, direttamente in centro città, senza stress da aeroporto, bagagli da imbarcare, sovrapprezzi all’ultimo, code infinite e attese. E poi vuoi mettere il fascino di svegliarsi in una nuova città, con il paesaggio che scorre fuori dal finestrino? Infine, il treno notturno è molto più sostenibile dell’aereo. Ancor di più se usato per raggiungere una meta turistica a basse emissioni.
Perché gli aerei (anche low cost) costano sempre di più
Eppure, tutti questi vantaggi non sono nuovi, anzi! Sono gli stessi che i treni avevano anche quando sembrava sarebbero stati soppiantati del tutto dagli aerei. Dunque, cosa è cambiato? Come riporta la CNN, rispetto ai primi anni dei voli low cost, oggi si va facendo sempre più vivo il flight shame, la vergogna di volare. In altre parole, la consapevolezza che gli aerei sono tra i mezzi più inquinanti che si possano scegliere, e la conseguente ricerca di alternative. Inoltre, i voli low cost sono sempre meno economici. Complici i rincari del carburante, pressioni da parte del personale per adeguare i salari all’inflazione e altri aumenti nei costi di gestione, i prezzi dei voli sono lievitati negli ultimi anni, rendendo le low cost sempre meno convenienti.
Le nuove tratte dei treni notturni in Europa
Questi ingredienti costituiscono la ricetta perfetta per un ritorno ai viaggi notturni in treno. Si parte la sera, si arriva alla mattina, e tante volte il prezzo del treno è inferiore a quello di aereo e alloggio sommati. Così, negli ultimi anni, diversi operatori hanno rilanciato o ampliato le linee notturne.
Tra i più attivi c’è ÖBB, l’operatore nazionale austriaco, con il servizio Nightjet, che oggi collega oltre 25 città europee. Un altro operatore recentemente arrivato sul mercato è European Sleeper.
Ecco alcune delle tratte più importanti che sono (ri)nate negli ultimi anni:
- Vienna–Amsterdam
- Utrecht-Innsbruck
- Roma-Monaco di Baviera e Roma-Vienna
- Roma-Marsiglia
- Bruxelles–Venezia
E si tratta solo di una piccola frazione di tutte le tratte già attive, che possono essere consultate qui.
Nuovi treni notturni: niente più dormite con sconosciuti
Certo, non ogni viaggio è una festa, e non tutti sono disposti a dormire in una cuccetta con altri tre sconosciuti. Per molte persone, quei tempi sono finiti. Oggi, molti guardano alla privacy. Ci sono le cabine singole, ma il loro prezzo può essere alto. Per questo ÖBB ha investito in una nuova flotta di treni notturni. I convogli di ultima generazione offrono.
- Mini cabine per viaggiatori singoli, simili a quelle dei capsule-hotel giapponesi.
- Cuccette e vagoni letto con bagno privato e doccia.
- Wi-Fi gratuito, prese USB e ricarica induttiva.
Quando la situazione deraglia
Nonostante la domanda crescente, il treno notturno continua a ricevere meno fondi pubblici rispetto al trasporto aereo, che è reso artificialmente economico da sussidi statali sui carburanti e sull’IVA. Così, mentre nuove tratte ferroviarie nascono altre muoiono, come la Parigi–Vienna e la Parigi–Berlino, a causa del ritiro dei finanziamenti da parte del governo francese.
In generale, le compagnie low cost continuano a essere spesso più economiche del treno sulla stessa tratta, se prenotate per tempo. Ma la situazione si ribalta quando si aggiunge il prezzo dell’alloggio. Inoltre, l’aereo comporta maggiore inquinamento, stress, limitazioni e attese in aeroporto che possono trasformarsi in un salasso e molte volte orari più scomodi.
In sintesi
Il treno notturno non è solo un mezzo di trasporto: è un modo di viaggiare più lento, più consapevole e più affascinante. Ti fa risparmiare tempo e può farti risparmiare denaro, riduce l’impatto ambientale e ti regala un’esperienza unica. E se il futuro della mobilità sostenibile passa dai binari, forse è il momento giusto per salire a bordo.
Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.
