8 min

Gite e weekend d’autunno: dove ammirare il foliage in Italia, regione per regione

Le giornate si fanno più corte e l’aria frizzante. Assieme ai primi freddi arriva la voglia di vedere la natura che prima piano e poi d’un tratto si prepara al riposo invernale. Ma non prima che le foglie degli alberi si tingano di giallo, arancione e rosso. Una meraviglia chiamata foliage che si può ammirare nei boschi di ogni regione d’Italia. Basta sapere dove andare, preparare un paio di panini e partire per una gita d’autunno che nella sua semplicità può regalare uno spettacolo indimenticabile, a costo zero o quasi.

Se vuoi passare un weekend di tranquillità, senza fare lunghi viaggi o avere a che fare con costosi aeroporti, ecco 20 luoghi, uno per ogni regione, dove il foliage è protagonista.

Nord Italia

Foliage in Valle d’Aosta – Faggeta di Courtil

La frazione di Courtil si trova nel comune di Bard, il più piccolo d’Italia, a circa 40 minuti di auto da Aosta. Il bosco di faggi che circonda la zona regala in autunno una tavolozza di colori che va dal giallo oro al rosso-bruno. Offre sentieri adatti anche a escursionisti poco esperti. I faggi sono protagonisti, ma si trovano anche aceri, betulle e ciliegi selvatici. Ideale per una passeggiata lenta, e anche alla raccolta delle castagne nei punti consentiti.

Foliage in Piemonte – Oasi Zegna

Situata nelle Alpi Biellesi, l’Oasi Zegna è un parco naturale, a circa 1h30 da Milano e Torino. Il cuore del foliage è il Bosco del Sorriso, con un percorso ad anello di 4,8 km tra betulle, abeti e faggi. Si arriva in auto tramite l’A4 uscita Carisio, poi SP230 e SP232. L’area è perfetta per famiglie, con sentieri facili e panorami mozzafiato. In autunno, i colori caldi si mescolano al verde dei sempreverdi, creando un contrasto spettacolare.

Foliage in Lombardia – Foresta dei Bagni di Masino

Nel cuore della Valtellina, la Foresta dei Bagni diMasino si trova nel comune di Val Masino (SO), raggiungibile in auto da Milano in circa 2 ore. Il bosco è dominato da faggi e abeti secolari, con sentieri facili e adatti anche ai bambini. Il percorso sensoriale parte dal parcheggio vicino al Relais Bagni Masino e si snoda tra muschio, foglie secche e silenzi incantati per circa un’ora di camminata. In autunno, il foliage è fiabesco e si possono raccogliere castagne nei punti segnalati.

Foliage in Trentino-Alto Adige – Val dei Mocheni

Conosciuta come la “valle incantata”, la Val dei Mocheni si trova a est di Trento, nel cuore della catena del Lagorai. È una valle poco turistica, perfetta per chi cerca tranquillità, natura autentica e colori intensi. In autunno, i boschi di larici, faggi e betulle si tingono di giallo, arancio e rosso, creando un paesaggio fiabesco. Il punto di partenza ideale è Palù del Fersina, raggiungibile in auto da Trento in circa 40 minuti. È possibile arrivare anche in bus dalla stazione di Trento, con collegamenti verso Sant’Orsola Terme e Palù. I sentieri più suggestivi portano al Lago di Erdemolo e al Rifugio Sette Selle, con percorsi immersi nel foliage e panorami spettacolari. In alcuni tratti è consentita la raccolta di castagne, e si trovano anche baite e rifugi per una pausa rigenerante.

Foliage in Veneto – Bosco del Cansiglio

Tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, il Bosco del Cansiglio è una delle faggete più estese d’Italia. Si raggiunge in auto da Venezia e Treviso tramite l’A27 uscita Vittorio Veneto, poi SP422. Il foliage qui è spettacolare tra metà ottobre e fine novembre. I sentieri sono ben segnalati e adatti a tutti, con percorsi anche per mountain bike e racchette da neve. I faggi sono protagonisti, ma si trovano anche abeti e querce. Possibile la raccolta di castagne in alcune aree.

Foliage in Friuli-Venezia Giulia – Foresta di Tarvisio

La Foresta di Tarvisio si estende tra le Alpi Carniche e Giulie, al confine con Austria e Slovenia. Si raggiunge in auto tramite l’A23 uscita Tarvisio. I luoghi più suggestivi per il foliage sono i Laghi di Fusine, il Lago del Predil e l’Orrido dello Slizza. I boschi sono composti da faggi, larici e abeti, con sentieri adatti a tutti.

Foliage in Emilia-Romagna – Colli Piacentini, Rocca d’Olgisio

Nel cuore della Val Tidone, a circa 40 minuti da Piacenza, la Rocca d’Olgisio è una delle mete più suggestive per ammirare il foliage in Emilia-Romagna. Arroccata su una vetta a 570 metri, la rocca domina un paesaggio collinare punteggiato da boschi di querce, castagni e aceri, che in autunno si tingono di rosso, arancio e oro. I sentieri nei dintorni sono adatti a tutti, con scorci panoramici e possibilità di raccogliere castagne nei punti autorizzati. Nei pressi si trovano anche i vigneti di Ziano Piacentino, che in autunno si accendono di colori caldi, e borghi come Brugnello, con terrazze panoramiche perfette per scattare foto.

Foliage in Liguria – Parco Naturale Regionale del Monte Beigua

Il Parco del Beigua si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona, ed è il più grande parco naturale della Liguria. In autunno, il foliage colora i faggi, castagni e querce che popolano i crinali montuosi affacciati sul mare. I sentieri sono ben segnalati e adatti a escursionisti di ogni livello. Ottimo anche per escursioni in giornata da Genova o Savona.

 

Centro Italia

Foliage in Toscana – Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si estende tra Toscana ed Emilia-Romagna, con oltre 600 km di sentieri. I punti migliori per ammirare il foliage sono Camaldoli, La Verna e la Foresta della Lama. I boschi sono dominati da faggi, aceri e castagni, e in autunno si tingono di rosso e oro. Ottimo anche per la raccolta di castagne (nei punti autorizzati).

Foliage in Umbria – Monti Sibillini, Valnerina

Il Parco dei Monti Sibillini si estende tra Umbria e Marche, con paesaggi che vanno dai boschi di roverella e carpino nero alle faggete in quota. Il foliage è spettacolare tra fine ottobre e inizio novembre, soprattutto nei pressi di Norcia e Castelsantangelo sul Nera.

Foliage nelle Marche – Faggeta di Canfaito, Monti Sibillini

Situata nel comune di San Severino Marche, la faggeta di Canfaito è famosa per i suoi faggi secolari, tra cui il più antico delle Marche. I sentieri sono facili e adatti anche ai bambini. Ottimo per picnic e fotografie, con colori intensi tra metà ottobre e inizio novembre.

Foliage nel Lazio – Faggeta del Monte Cimino

A pochi chilometri da Viterbo, la Faggeta Vetusta del Monte Cimino è Patrimonio UNESCO. Anche qui i sentieri adatti a tutti. I faggi secolari offrono uno spettacolo unico tra metà ottobre e fine novembre. L’area è perfetta per escursioni e piedi e in mountain bike.

Foliage in Abruzzo – Bosco di Sant’Antonio (Pescocostanzo)

Nel Parco Nazionale della Majella, il Bosco di Sant’Antonio è una faggeta monumentale con alberi secolari. Si raggiunge in auto da Sulmona o Roccaraso, con parcheggio e area picnic. Il sentiero ad anello porta all’Eremo di Sant’Antonio. Ottimo per famiglie e fotografi.

 

Sud Italia

Foliage in Molise – Bosco di Montedimezzo

Situato a Vastogirardi, in provincia di Isernia, il bosco di Montedimezzo è parte della Riserva MAB UNESCO. Si raggiunge comodamente da Isernia. I boschi misti di cerro e faggio offrono colori intensi e possibilità di avvistare fauna selvatica

Foliage in Puglia – Foresta Umbra (Gargano)

Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra è una delle faggete più basse d’Europa. Si raggiunge in auto da Vieste, Vico del Gargano o Monte Sant’Angelo. I sentieri sono ben segnalati e adatti a tutti. Il foliage è visibile tra fine ottobre e novembre, con faggi, querce e carpini che tingono il bosco di rosso e oro.

Foliage in Basilicata – Bosco di Verrutoli (Irsina)

A circa 10 km da Irsina, in provincia di Matera, il Bosco di Verrutoli è una riserva naturale con sentieri immersi nel verde. Si raggiunge in auto, con possibilità di picnic e passeggiate. I boschi ospitano daini e offrono scorci suggestivi, perfetti per una gita autunnale rilassante.

Foliage in Calabria – Parco Nazionale della Sila

Il foliage nella Sila è uno spettacolo da non perdere. I sentieri che si snodano lungo i pendii del parco nazionale attraversano faggete, pini larici e castagneti. I “Giganti della Sila” – conifere secolari -sono una tappa imperdibile, circondati da latifoglie che in autunno si tingono di colori caldi.

Foliage in Sicilia – Parco delle Madonie, Piano Battaglia

Nel cuore delle Madonie, Piano Battaglia è una località montana a 1572 metri di altitudine. I sentieri attraversano faggete e aree panoramiche, con foliage visibile tra fine ottobre e novembre. Perfetto per escursioni in famiglia e, quando nevica, ciaspolate in invernali.

Sardegna – Parco di Badde Salighes

Nel cuore della Sardegna, tra i rilievi del Marghine e l’altopiano di Campeda, il Parco di Badde Salighes è uno dei luoghi più suggestivi per ammirare il foliage. Si trova nel comune di Bolotana, in provincia di Nuoro. Il parco ospita querce, lecci, castagni, tassi e aceri, con una varietà botanica unica in Sardegna. In autunno, le chiome si tingono di rosso, arancio e oro, creando un paesaggio da fiaba. Nei pressi si trova anche Villa Piercy, una residenza storica immersa nel verde. I sentieri sono adatti a tutti e l’area è perfetta per picnic e passeggiate rilassanti.


Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.