Cinque strumenti digitali che semplificano la tua vita da freelance
In questo articolo ti consigliamo cinque strumenti digitali pensati per i liberi professionisti. Prima di iniziare, un piccolo spoiler: non parleremo di agende, calendari, strumenti di fatturazione elettronica e altre cose indispensabili che conosci già. Andiamo!
1. Un time tracker
Da dipendente, gli orari del tuo lavoro sono guidati dall’azienda. Come freelance, è tutto nelle tue mani. E, lo sappiamo, a volte è difficile calcolare quanto tempo dedicherai a una fase di un progetto o a sbrigare una pratica burocratica.
Ma sapere quanto tempo dedichi a ciascuna attività è fondamentale. Online ci sono molti strumenti che ti permettono di calcolare il tempo che dedichi a tutte le cose che fai durante il giorno. Così, dopo un primo periodo di rodaggio, sarà più facile calcolare in modo preciso le ore necessarie a lavorare al progetto di un cliente. Alcuni strumenti che puoi provare sono: Notion, Monday, Toggle Track.
Ti torna molto utile anche nel momento del preventivo, oltre a permetterti di ottimizzare le tue giornate, che, diciamocelo, quando lavori in proprio possono sfuggire di mano facilmente.
2. Board collaborative per organizzare progetti e to-do list
Che tu lavori da solo o con dei collaboratori, avere uno strumento digitale visivo e collaborativo per ogni progetto ti permetterà di essere sempre sulla stessa lunghezza d’onda della tua squadra o dei tuoi clienti. Online ci sono molte opzioni tra cui scegliere, ad esempio: Trello, Plaky, Freedcamp, ClickUp.
In genere con strumenti di questo tipo puoi creare bacheche per ogni cliente, usare etichette, checklist e allegati. Perché inviarsi decine di mail, scriversi centinaia di messaggi e stare ore al telefono quando con un solo strumento puoi organizzare attività, progetti e scadenze. E la soddisfazione di spuntare tutta la lista delle cose da fare? Impagabile.
3. Documenti in cloud
Documenti condivisi, fogli di calcolo, calendario, archiviazione sul cloud. Sono tutti alleati preziosi per chi lavora in mobilità. Tutto sincronizzato, tutto accessibile ovunque. Carichi quello che ti serve online e non perdi mai nulla. Puoi collaborare in tempo reale, archiviare contratti e preventivi, e avere sempre tutto a portata di clic.
4. Un conto corrente per il tuo lavoro
Come abbiamo già visto nei consigli per gestire le finanze da lavoratore autonomo, è molto importante tenere le finanze personali separate da quelle professionali.
Infatti, mischiare entrate e spese personali con quelle del lavoro è un modo molto veloce di perdere il controllo di entrambe le voci! Per questo, la cosa migliore è avere due diversi conti per i due scopi. Ad esempio, con il nostro Conto Corrente Arancio Business puoi gestire incassi, pagamenti e spese in modo chiaro e trasparente, anche da app. Il dynamic pricing ti garantisce il prezzo più basso possibile in base all’uso che fai del conto, unito a tutta la sicurezza di ING. E se non lo usi non paghi nulla!
In più, se vuoi far crescere i risparmi della tua attività, c’è Extra Money Arancio Business, il conto deposito dinamico collegato a Conto Corrente Arancio Business.
5. Un POS per ricevere pagamenti ovunque, in un attimo
Se lavori a contatto con il pubblico o vendi servizi in presenza, poter trasformare il tuo smartphone in un POS è la svolta. Così, puoi ricevere pagamenti con carta senza terminali fisici, in modo sicuro e veloce. Ideale per professionisti digitali, artigiani e chiunque voglia semplificare l’incasso. E poi vuoi mettere ricevere il pagamento subito, anziché a 90 giorni? Con il POS Arancio Business non hai costi di attivazione né canone mensile, paghi solo una commissione per transazione.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni dei prodotti e dei servizi ING, consulta la documentazione precontrattuale disponibile sul sito ing.it, sezione trasparenza, o nei nostri punti fisici.
Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.
