Quanto consumano gli elettrodomestici? Guida pratica per risparmiare in bolletta
Alcuni elettrodomestici consumano tanto, altri poco. Ma quanto è “tanto”? E quanto è “poco”? Quali sono gli elettrodomestici che pesano di più sulla bolletta? Quanto costa usare il forno per un’ora? In questa guida ti raccontiamo quanto consumano, quanto ti costano i vari apparecchi della casa e come puoi risparmiare, senza rinunciare ai comfort di casa.
Come abbiamo fatto i conti
Per calcolare i costi di ciascun elettrodomestico, questo articolo considera un prezzo dell’energia di 15 centesimi al kWh, comprensivo di spese aggiuntive, in linea con i prezzi medi del 2024 e dei primi mesi del 2025. Il costo effettivo dipende dalla potenza assorbita dal singolo elettrodomestico e dal prezzo dell’energia in quel momento secondo il tuo contratto. E ovviamente, da quanto usi quell’elettrodomestico: le nostre sono solo delle stime medie.
Come calcolare quanto costa un elettrodomestico in bolletta
In generale, se vuoi calcolare costo di un elettrodomestico in bolletta devi:
- Controllare quanto consuma sull’etichetta (di solito troverai il consumo in Watt: ricordati che 1 kW = 1.000 Watt)
- Moltiplicare il consumo in kW per le ore di utilizzo, ottenendo così i kWh.
- Moltiplicare il consumo in kWh per il prezzo dell’energia in euro del tuo contratto.
Le fasce orarie migliori per spendere meno in bolletta
Ricorda anche che in molti contratti il prezzo dell’energia cambia a seconda dell’orario in cui la usi. In genere, la fascia F1 (più cara) va dalle 8:00 alle 19:00 nei giorni feriali.Le fasce F2 e F3 (più economiche) coprono le sere, i weekend e i festivi. Usare lavatrice, lavastoviglie o forno la sera o nel weekend può farti risparmiare parecchio. Controlla la tua bolletta o l’app del fornitore per sapere in quale fascia ti trovi e pianifica i consumi di conseguenza!
Ora che abbiamo fatto chiarezza possiamo vedere nel dettaglio i consumi e i costi in bolletta degli elettrodomestici più comuni.
Quanto consuma un frigorifero: sempre acceso, ma non sempre energivoro
Il frigo lavora 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. I modelli moderni in classe A consumano 100–150W. Tuttavia, il compressore non è sempre acceso, dato che il frigo è progettato in modo da mantenere la temperatura interna. Quindi, il consumo annuo di un frigo nuovo si aggira sui 300 kWh, pari a a circa 30€ annui di corrente. Tuttavia, un frigo molto vecchio e usato male può consumare molto di più: anche 1.300 kWh di corrente, equivalenti a circa 200€ all’anno in bolletta. Per risparmiare: non metterci cibi caldi, tieni pulita la serpentina posteriore e imposta la temperatura a 4°C nel frigo e -18°C nel freezer.
Quanto consuma un piano a induzione: efficienza è la parola d’ordine
Il piano a induzione è super efficiente, dato che trasferisce al cibo fino al 90% dell’energia assorbita dalla rete. Tuttavia, devi fare attenzione a quanti fuochi usi contemporaneamente, perché puoi arrivare fino a 3 kW. Per un utilizzo medio di 400 kWhall’anno – corrispondenti a 200 ore annue - spenderai circa 60,00 €. Il consiglio? Usa pentole adatte, sfrutta il calore residuo, e non accendere tutti i fuochi contemporaneamente.
Quanto consuma una friggitrice ad aria: croccantezza a basso consumo
Usata per 100 ore in un anno, la friggitrice ad aria consuma circa 150 kWh, con una spesa di circa 23€. Rispetto al forno tradizionale, è più veloce e consuma meno. Ideale per chi ama cucinare senza accendere il forno per ore.
Quanto consuma un forno: attenzione ai tempi di cottura
Se usato per 100 ore all’anno, il forno elettrico consuma circa 200 kWh, pari a 30,00€. Per risparmiare: evita di aprire lo sportello durante la cottura, sfrutta il calore residuo e cuoci più pietanze insieme. E se puoi, usa il microonde per le preparazioni più rapide.
Quanto consuma un microonde: il forno più efficiente
Il microonde è uno di quegli elettrodomestici che usiamo quasi senza pensarci: per scaldare il caffè, scongelare il pane, cuocere le verdure. Ed è anche uno dei più efficienti in cucina. Un modello da 800 watt usato per 10 minuti al giorno consuma circa 49 kWh all’anno, che corrispondono a 7,35 € con un prezzo dell’energia di 0,15 €/kWh. Il segreto del microonde è che scalda direttamente il cibo, non l’aria intorno, quindi spreca pochissimo. Se vuoi risparmiare tempo e corrente, è il tuo alleato perfetto per le preparazioni veloci.
Quanto consuma una lavastoviglie: piccolo prezzo, grande comodità
Una lavastoviglie poco efficiente consuma circa un kilowattora per ciclo, mentre una nuova riesce a fare meglio, dimezzando questo consumo. Se usi la lavastoviglie per 300 cicli l’anno consumerai tra 150 e 300 kWh all’anno. Quindi, per un anno di lavastoviglie spenderai dai 23 ai 50€. Per risparmiare, avviala solo a pieno carico, usa programmi eco e salta la fase di asciugatura lasciando lo sportello aperto.
Quanto consuma una lavatrice: occhio alla temperatura
Una lavatrice moderna consuma circa 150 kWh all’anno se usata per 150 ore totali. Dunque, la spesa per un anno di lavatrice equivale a circa 22,50€. Usala a pieno carico, scegli programmi eco e lava nelle fasce orarie più convenienti. E sì, lavare a 30°C è spesso più che sufficiente.
Quanto consuma un bollitore elettrico
Un bollitore elettrico da 2000 watt usato per 15 minuti al giorno consuma circa 180 kWh all’anno. In altre, parole, un bollitore elettrico costa intorno ai 30€ all’anno in bolletta.
Quanto consuma un phon: è piccolo, ma fai attenzione
Un phon da 2000 watt usato per 10 minuti al giorno consuma circa 120kWh all’anno. Significa che un phon può costare intorno ai 18€ all’anno in bolletta. Per ridurre i consumi: usa temperature medie, asciuga i capelli in modo efficiente e non tenerlo acceso più del necessario.
Quanto consuma la stufa elettrica?
In molte case, è lei la vera regina dell’inverno. Che sia in bagno, per scaldare la stanza velocemente dopo aver fatto uscire l’umidità; o in camera, per avere quel tepore prima di andare a dormire, la stufa elettrica sa farsi valere. Ma non di certo a basso prezzo. Infatti, sebbene sia molto efficiente, la stufa elettrica è anche molto energivora. Un modello medio consuma assorbe circa 1.500W di potenza. Se la usi per un’ora al giorno da ottobre a marzo, a fine anno avrai speso circa 40 euro.
Quanto consuma un condizionatore: la grande spesa estiva
Fresco sì, ma a che prezzo? Un condizionatore moderno in classe A+++ assorbe circa 1.000 Watt di potenza. Se lo usi 7 ore al giorno per 30 giorni avrai un consumo di 210 kWh all’anno, che si traducono in circa 31€ di spesa. Se il modello è meno efficiente, si può arrivare a 430 kWh e oltre 65€. Il trucco per risparmiare? Usarlo solo quando serve, impostare la temperatura a non meno di 26°C d’estate e sfruttare la funzione deumidificazione nelle giornate più afose. Ma soprattutto, cerca di tenere la casa fresca seguendo i nostri consigli. Molti condizionatori possono essere usati anche per riscaldare gli ambienti, con consumi molto simili a quelli della modalità raffreddamento.
Quanto consuma un ventilatore: piccolo consumo, grande sollievo
A volte il condizionatore non serve: basta quell’arietta gentile a far dimenticare l’afa. In questi casi, il ventilatore è il miglior amico dell’estate per chi vuole risparmiare. Consuma tra 5 e 50 Watt. Quindi anche se lo tieni acceso tutta la notte, spenderai sicuramente meno di 6 centesimi. Se lo usi per 500 ore l’anno, spenderai in totale circa 4,50€.
In sintesi
Ogni elettrodomestico ha il suo impatto sulla bolletta, ma con qualche accorgimento puoi risparmiare senza rinunciare al comfort. Leggi le etichette, scegli modelli efficienti e usa gli apparecchi nelle fasce orarie più adatte quando possibile.
Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.