Cosa cambia tra carta di credito, di debito, con IBAN e prepagata
Fai la spesa, imbusti tutto alla velocità della luce per tenere il passo del cassiere o della cassiera. Ancora trafelato alzi lo sguardo dal carrello. “Carta o bancomat?” ti chiede una voce che in quel momento ti sembra lontanissima. “La domanda mi devasta”, direbbe Zerocalcare guardando spaesato il POS. Che differenza c’è tra carta e bancomat? E tra prepagata e carta conto? Da oggi, niente più dubbi: in poche parole ti spieghiamo le differenze tra carta di debito, carta di credito, carta prepagata e carta conto.
Come funziona la carta di debito: spendi solo ciò che hai
La carta di debito è collegata direttamente al tuo conto corrente. Ogni volta che la usi, l’importo viene scalato subito dal saldo disponibile. È perfetta per chi vuole tenere sotto controllo le spese, perché non permette di spendere più di quanto si ha sul conto. Spesso in Italia la carta di debito viene chiamata “Bancomat”, usando lo stesso nome del principale circuito italiano su cui operano le carte di debito.
Quando usare la carta di debito?
- Per pagare nei negozi o online
- Per prelevare contanti agli sportelli ATM
- Per gestire le spese quotidiane in modo semplice e immediato
Come funziona la carta di credito: paghi oggi, saldi domani
Se hai una carta di credito, ogni mese la banca ti presta dei soldi che puoi spendere. Si tratta di un vero e proprio prestito che deve essere restituito entro una data prestabilita.Normalmente questa cifra viene chiamata “plafond” o “fido”.
Uno dei principali vantaggi della carta di credito è che puoi fare delle spese anche quando non hai abbastanza denaro sul conto e posticiparne il pagamento. Ma proprio per questo va usata con attenzione. Se al momento dell’addebito dell’estratto conto della carta non hai abbastanza soldi per il saldo, la banca applicherà dei costi aggiuntivi. Spesso le carte credito permettono di rateizzare i pagamenti effettuati pagando degli interessi.
Come si usa la carta di credito: l’esempio del noleggio auto
In alcuni casi, capita che la carta di credito sia l’unico metodo di pagamento accettato. Ad esempio quando noleggi un’auto. Ciò avviene perché quando paghi con la carta di debito, i soldi ci mettono più tempo ad arrivare a causa dei controlli di sicurezza necessari a farli uscire dal tuo conto. Invece, pagando con la carta di credito, i soldi arrivano immediatamente all’esercente. Infatti, Visa, Mastercard e American Express garantiscono che i soldi arriveranno e – con la tua autorizzazione preventiva – li inviano all’esercente quando vengono richiesti. Al termine del mese, però, sarai tu a doverli dare a loro.
A cosa serve la carta di credito
- Per prenotazioni (hotel, auto a noleggio)
- Per acquisti anche importanti da saldare a fine mese
- Per poter pagare a rate, nel caso di carte revolving
Come funziona la carta prepagata: ricarichi e spendi
La carta prepagata non attinge automaticamente al conto corrente. Devi caricarla con l’importo che vuoi spendere, e puoi usarla fino a esaurimento del credito. È ideale se fai acquisti online ma non vuoi che i servizi di pagamento abbiano un accesso diretto al conto corrente. In generale, offre maggiore controllo sulle spese rispetto alle carte descritte prima, e una maggiore sicurezza, limitando i danni in caso di frodi.
Come caricare carta prepagata
Normalmente la carta prepagata si carica con un bonifico dal tuo conto corrente, oppure in contanti presso sportelli e punti vendita autorizzati.
A cosa serve la carta di credito
- Per acquisti online
- Per evitare rischi legati a frodi, ad esempio la clonazione
Carta con IBAN o carta conto
La carta conto è uno strumento di pagamento dotato di IBAN. Grazie a questo codice alfanumerico, acronimo International Bank Account Number, la carta conto può svolgere alcune funzioni tipiche del conto corrente. Con una carta conto, oltre a pagare e prelevare, puoi ricevere bonifici, accreditare lo stipendio e domiciliare le bollette. Attenzione però: non puoi andare in rosso, avere un libretto assegni o richiedere un fido. Caratteristiche che rimangono prerogative di un conto corrente.
A cosa serve la carta conto
- Ricevere lo stipendio
- Pagare bollettini
- Fare bonifici
- Gestire tutto da app o home banking
Carta o bancomat?
Ma quindi, che significa “carta o bancomat”? Quando ti senti fare questa domanda, ti stanno sostanzialmente chiedendo se stai per pagare con una carta di credito o una carta di debito (“Bancomat”). Infatti, in alcuni casi per utilizzare i diversi circuiti di pagamento serve usare un diverso POS.
Commissioni carta di debito e di credito
Al di là delle caratteristiche tecniche, le carte di debito, credito, prepagate e con IBAN possono essere interessate da commissioni sulle operazioni, oppure costi per la loro emissione, sia ricorrenti, sia una tantum. Per questo ti consigliamo di controllare sempre quale carta fa al caso tuo in base alle tue esigenze. Se scegli ING puoi aprire Conto Corrente Arancio Più, ottenere la carta di credito e la carta di debito. Se accrediti lo stipendio avrai tutto a canone zero. E se stai per partire per le vacanze, puoi scegliere di usare le carte di ING attivando l’opzione Travel Pack che pagando un piccolo prezzo fisso ti rimborsa le commissioni sui cambi e sui prelievi in valuta estera.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni dei prodotti e dei servizi ING, consulta la documentazione precontrattuale disponibile sul sito ing.it, sezione trasparenza, o nei nostri punti fisici.
Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.