5 cose a cui stare attenti quando si fanno i regali di Natale
Per la maggior parte delle persone, Natale significa famiglia, amici, lucine, regali, mangiate in compagnia e rapporti che tornano a stringersi dopo la frenesia dell’anno che sta per concludersi. Ma quello delle feste natalizie è anche un periodo che può diventare difficile: c’è chi si sente vittima di confronti sociali, chi finisce a spendere più di quanto volessesentendosi in colpa, chi cade in acquisti impulsivi e chi non trova tranquillità se non riesce a ricambiare ogni regalo ricevuto.
In questo articolo ti raccontiamo 5 cose da tenere a mente quando fai i regali, per vivere le feste con più serenità e meno stress finanziario. Se invece vuoi provare a ridurre l’impatto ambientale dei tuoi festeggiamenti, puoi leggere la nostra guida!
1. Occhio al rimorso post-acquisto
È la Vigilia. Hai appena finito di comprare gli ultimi regali; quelli importanti sono già pronti e incartati da settimane. Mentre torni a casa pensi a quanto hai speso, e ti senti prendere dallo sconforto. Pensavi che sarebbe stato bellissimo avere un pensierino per tutti, ma ora quasi te ne penti. Quando si fanno acquisti, il senso di colpa può capitare.
Ma ci sono modi di evitarlo. Ad esempio, guarda all’anno precedente, e a tutti i regali che hai fatto. Ce ne sono alcuni per cui avresti speso meno? Settimane prima del Natale stabilisci un budget e rispettalo. Valuta ciascun regalo ricordandoti del suo valore affettivo, oltre che economico e ricorda che il gesto e il pensiero contano più del prezzo.
2. Attenzione agli acquisti impulsivi
A Natale si spende, e i venditori lo sanno. Tra offerte lampo, countdown e pubblicità mirate, è facile lasciarsi trasportare. Prima di cliccare “compra”, valuta se il prodotto ti serve davvero, se rientra nel tuo budget, se hai già pensato a chi regalarlo. Anche se la risposta a tutte queste domande è sì, mettilo nel carrello e aspetta un po’. Usa il carrello online come “zona di riflessione”. Il regalo giusto non ha fretta.
3. Non confondere generosità con eccesso
Fare regali è bellissimo, ma non deve diventare una gara. Se ti senti in difficoltà dopo una spesa, forse hai superato il tuo limite. Puoi scegliere regali fatti a mano, esperienze condivise o piccoli pensieri pensati con cura. La generosità non si misura in euro. Non ha senso fare regali se ci si sente in dovere di farli. Prendi un pensiero solo se ti fa veramente piacere regalare qualcosa a quella persona.
4. Lascia stare i confronti
“L’anno scorso il mio collega mi ha regalato…”. È facile cadere nella trappola dei confronti e convincersi di dover fare un regalo costoso a chi l’anno prima ci ha fatto un regalo costoso. Se vuoi farlo, va benissimo! Noi ti consigliamo di evitare i paragoni sui social, di concentrati sul significato del gesto e di scegliere con il cuore.
5. Pianifica per evitare sorprese
Il segreto per vivere un Natale più leggero? Pianificare. Inizia a fare i regali settimane prima della data in cui li consegnerai. Raccogli spunti durante l’anno su ciascuna persona a cui vuoi fare un pensiero, e raccogli tutto in una lista con il budget. A quel punto, sfrutta le offerte – perché no, anche i saldi estivi – per comprare con ampio anticipo e scegli regali utili.
Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.
