La BCE alza di mezzo punto i tassi e presenta il TPI
La Banca Centrale Europea ha alzato i tassi d’interesse di mezzo punto percentuale e presentato il nuovo strumento per stabilizzare gli spread.
La Banca Centrale Europea ha alzato i tassi d’interesse di mezzo punto percentuale e presentato il nuovo strumento per stabilizzare gli spread.
Ha iniziato la Fed con un rialzo dei tassi di 75 punti base, seguita da BoE e Banca Centrale Svizzera. La BCE si muoverà a luglio. Dossier geopolitico caldissimo.
A poco più di un mese dal rialzo di 50 punti base, la Fed cala l’asso dei 75 punti base in più. E non finisce qui. Cosa fare con il tuo portafoglio d’investimento?
Giovedì 9 giugno la Banca Centrale Europea ha dato il via ufficiale alla normalizzazione della politica monetaria. Come ti puoi destreggiare in questo contesto?
Un mese, quello di maggio, contrassegnato da ribassi generalizzati sull’azionario globale. Alla base, i timori sull’inflazione e sull’andamento della crescita.
La Fed ha alzato i tassi e dato il via alla “stretta quantitativa” nel tentativo di tenere sotto controllo l’inflazione. Cosa può fare un investitore in questa fase?
La Fed è stata molto chiara: a marzo si parte col rialzo dei tassi. Anche in casa Bce c’è un’aria diversa. Quale impatto su mercati e portafogli?
Tassi d'interesse in aumento e rendimenti obbligazionari globali in salita. Come investire nell’ottica di un prossimo rialzo dei tassi d’interesse?