
Ottobre 2023: "E’ l’ora dell’educazione finanziaria!"
Parte a ottobre la sesta edizione del mese dell’educazione finanziaria. Tanti gli eventi in programma per approfondire gli aspetti legati al risparmio, alla previdenza e alle assic…
ATTENTO AL PHISHING! Daresti mai le tue chiavi a uno sconosciuto? Non farlo nemmeno con i tuoi codici di accesso! Leggi qui
Nessun risultato
Parte a ottobre la sesta edizione del mese dell’educazione finanziaria. Tanti gli eventi in programma per approfondire gli aspetti legati al risparmio, alla previdenza e alle assic…
Presto gli investimenti sostenibili saranno più trasparenti e facili da confrontare. In arrivo alla Commissione Europea il report delle autorità di vigilanza, dopo la consultazione…
Ti sei mai accorto che la percezione che hai del denaro cambia a seconda della sua provenienza o della sua destinazione? Ecco come sfruttare questo “bias” a tuo vantaggio.
I tassi di crescita sono scesi e di molto da quando le banche centrali hanno avviato la stretta monetaria, ma la discesa non è sempre lineare e risente di molti fattori.
La Banca Centrale Europea prosegue nella stretta, ma il rialzo dei tassi di metà settembre potrebbe essere l’ultimo prima della pausa.
Rientra nella famiglia degli spread creditizi e indica il grado di rischio di un'obbligazione rispetto a un titolo a rischio molto basso.
Dopo gli allarmi di agosto, la situazione sembra in parte rientrata, anche grazie al pacchetto di misure varato dal governo.
Si tratta di un indicatore molto seguito, perché considerato un precursore dell’inflazione che poi si registra sul fronte dei consumi.
Boom di investimenti in progetti di economia green a un anno dal pacchetto di incentivi varato da Washington per rafforzare la competitività, decarbonizzando l’economia americana.
Imparare dagli errori è importante, ma qualcuno pensa di esserne immune. Come contrastare l’egocentrismo e la “superiorità illusoria”.
Non investire equivale a non rischiare? No: i soldi sotto al materasso o dentro al barattolo dei biscotti sono esposti al potere erosivo dell’inflazione.
Luglio è stato un altro mese denso e comunque molto positivo per l’azionario. In vista dell’autunno, si aprono nuove sfide e opportunità.