Revival anni Ottanta: inflazione oltre l’8%
A giugno l’inflazione nell’area euro ha segnato un nuovo record: 8,6%. In Italia è arrivata all’8% su base annua, il massimo dal 1986. Cosa significa per i tuoi risparmi?
A giugno l’inflazione nell’area euro ha segnato un nuovo record: 8,6%. In Italia è arrivata all’8% su base annua, il massimo dal 1986. Cosa significa per i tuoi risparmi?
I nuovi lockdown hanno imposto una battuta d’arresto ai consumi, alla crescita e all’azionario. Ma nel lungo termine il Dragone offre ancora opportunità interessanti.
Gli effetti dell’aumento dei prezzi energetici si fanno sentire un po’ su tutti i settori, in modo diretto o indiretto. L’analisi di ING Think.
I ragazzi under 30 non sanno cosa sia e cosa significhi una fiammata inflazionistica. Ma anche dai contesti difficili possono nascere opportunità interessanti.
L’andamento dei mercati ha fatto sperare nel ritorno a una sorta di normalità. Ma prima la pandemia e ora il conflitto in Ucraina hanno messo in discussione l’intero modello econom…
A gennaio l’indice dei prezzi al consumo ha segnato un aumento nella zona euro e in Italia: determinante il contributo della componente energetica
Un anno fa il Brent era sui 61 dollari e il WTI ne valeva circa 58: oggi siamo a quota 90. Come mai e, soprattutto, quanto conviene investire?
Gas naturale e prezzi in aumento. Ecco cosa sta succedendo e perché questo tocca anche la transizione verde dell'Europa.