
Space Economy, un Megatrend multimiliardario
L’economia legata all’esplorazione spaziale è un Megatrend che coinvolge un ampio ventaglio di settori economici. E le prospettive sono molto interessanti.
ATTENTO AL PHISHING! Daresti mai le tue chiavi a uno sconosciuto? Non farlo nemmeno con i tuoi codici di accesso! Leggi qui
L’economia legata all’esplorazione spaziale è un Megatrend che coinvolge un ampio ventaglio di settori economici. E le prospettive sono molto interessanti.
Secondo la stima flash di Eurostat, si comincia a intravedere una primissima frenata dei prezzi: una buona notizia per l’economia e i risparmi.
Il PIL è una grandezza che rappresenta il reddito di un Paese ed è manifestazione della sua “vitalità” economica. Ecco come si calcola e a cosa serve.
La ripresa potrebbe fare capolino già nel 2024. Ma molte incognite incombono all’orizzonte. Come cogliere le opportunità oltre le difficoltà?
I cicli economici si alternano in alti e bassi, con fasi in un ordine preciso: vediamo quali sono.
La manodopera inizia a scarseggiare, ma la produzione cinese deve tenere il passo con la domanda globale. La soluzione? È nei robot.
I nuovi lockdown hanno imposto una battuta d’arresto ai consumi, alla crescita e all’azionario. Ma nel lungo termine il Dragone offre ancora opportunità interessanti.
Non solo sostenibilità: secondo Danske Bank, sono cinque le tendenze in atto che modelleranno l’economia. Indipendentemente dagli esiti del conflitto in Europa.
Un mese, quello di maggio, contrassegnato da ribassi generalizzati sull’azionario globale. Alla base, i timori sull’inflazione e sull’andamento della crescita.
La Commissione europea ha tagliato le stime sulla crescita del Prodotto Interno Lordo e alzato invece quelle sull’inflazione.
Nel 2021 il Pil del Dragone è cresciuto dell'8,1% superando le attese. Cosa aspettarsi nel 2022?
Il Fondo Monetario Internazionale ha ritoccato al rialzo le stime di crescita un po’ ovunque. Anche in Italia