
Economia: prove di tenuta al di qua e al di là dell’Atlantico
Il PIL dei Paesi dell’area euro si dimostra in tenuta, con l’Italia che mette a segno la seconda migliore performance.
ATTENTO AL PHISHING! Daresti mai le tue chiavi a uno sconosciuto? Non farlo nemmeno con i tuoi codici di accesso! Leggi qui
Il PIL dei Paesi dell’area euro si dimostra in tenuta, con l’Italia che mette a segno la seconda migliore performance.
Le due banche centrali hanno ritoccato i tassi, proseguendo nella stretta: ma quanto ancora durerà il percorso di inasprimento?
Si placano le tensioni sulle banche, mentre l’inflazione allenta in parte la sua morsa in Europa e negli USA, in attesa delle decisioni di Fed e BCE.
Le stime di crescita mondiale sono state riviste al rialzo e l'Italia è il Paese UE con la correzione migliore, con un +0,8% rispetto alle previsioni di ottobre.
L’economia legata all’esplorazione spaziale è un Megatrend che coinvolge un ampio ventaglio di settori economici. E le prospettive sono molto interessanti.
Secondo la stima flash di Eurostat, si comincia a intravedere una primissima frenata dei prezzi: una buona notizia per l’economia e i risparmi.
Il PIL è una grandezza che rappresenta il reddito di un Paese ed è manifestazione della sua “vitalità” economica. Ecco come si calcola e a cosa serve.
La ripresa potrebbe fare capolino già nel 2024. Ma molte incognite incombono all’orizzonte. Come cogliere le opportunità oltre le difficoltà?
I cicli economici si alternano in alti e bassi, con fasi in un ordine preciso: vediamo quali sono.
La manodopera inizia a scarseggiare, ma la produzione cinese deve tenere il passo con la domanda globale. La soluzione? È nei robot.
I nuovi lockdown hanno imposto una battuta d’arresto ai consumi, alla crescita e all’azionario. Ma nel lungo termine il Dragone offre ancora opportunità interessanti.
Non solo sostenibilità: secondo Danske Bank, sono cinque le tendenze in atto che modelleranno l’economia. Indipendentemente dagli esiti del conflitto in Europa.