5 min

Quanto costa mantenere un cane? Ecco cosa devi sapere prima di prenderne uno

Hai appena passato le vacanze a giocare con il cane di amici o a coccolare ogni cucciolo incontrato per strada? Se stai pensando di adottarne uno, la Giornata mondiale del cane è il momento perfetto per informarti. Perché sì, un amico a quattro zampe ti può cambiare la vita in meglio, ma comporta anche responsabilità e costi da non sottovalutare.

In questa guida ti raccontiamo, voce per voce, quanto costa mantenere un cane, come risparmiare e quali sono i benefici — anche economici — di avere un amico peloso al tuo fianco.

Partiamo dall’inizio: adottare o acquistare?

Quanto costa adottare un cane?

Adottare un cane da un canile non ha un vero e proprio prezzo, ma non è raro che la struttura chieda un contributo simbolico per coprire le spese veterinarie già sostenute. Inoltre, per adottare un cane in canile vanno prodotti alcuni documenti (passaggio di proprietà, fotocopie dei documenti di identità, certificato di residenza). L’eventuale costo, e l’esatta composizione di questi documenti dipendono dalla ASL di competenza. In generale, per adottare un cane in canile ti consigliamo di mettere in conto una cifra tra i 50€ e 150€.

Quanto costa comprare un cane?

Se invece scegli di comprare un cucciolo di cane di razza da un allevamento, i prezzi possono variare da 500 a circa 2.000€, a seconda del pedigree e della popolarità della razza.

Quanto costa in media il cibo per cani?

Il cibo per cani costa in media da 1,20€ a 3,50€ al chilo per i croccantini e tra 1,50€ e 15€ al chilo per quello umido. Gli snack per cani partono da circa 2,50€ al chilo. Quindi, in base al menù che scegli per il tuo amico peloso, il costo della sua alimentazione può variare di molto. Quindi, per un cane di taglia media (tra i 20 e i 30 chili) considera di spendere almeno 30€ di cibo al mese. Per un cane di taglia piccola o piccolissima potresti spendere anche meno della metà. E per uno di taglia grande anche ben più del doppio. Se poi scegli il cibo per cani più costoso, o di passare direttamente a tagli di carne del macellaio, potresti spendere anche diverse centinaia di euro al mese.

Prezzo cure veterinarie per il cane

Nei primi mesi di vita del tuo cagnolino dovrai andare spesso dal veterinario. Mentre se hai adottato un cane già vaccinato e dotato di microchip probabilmente spenderai meno. Dopo questi controlli iniziali, tra vaccinazioni, visite di controllo, e antiparassitari, le spese veterinarie si aggirano tra 150 e 300€l’anno. Ma in caso di imprevisti, i costi possono salire rapidamente.

Assicurazione per il cane. È obbligatoria? Quanto costa?

In Italia, l’assicurazione per il cane non è obbligatoria, tranne nei casi in cui l’animale sia stato segnalato da un veterinario e inserito in un registro di cani considerati ad alto rischio di aggressività in seguito a una valutazione comportamentale. I costi di un’assicurazione per il cane partono da 50 € l’anno, ma possono arrivare andare oltre i 200€ per coperture più complete.

Accessori: il kit di base

Collare, guinzaglio, pettorina, cuccia, ciotole, giochi, trasportino. Il primo “corredo” può costare tra 50 e 300 €, a seconda della qualità e della taglia del cane.

Quanto costa l’addestramento nella scuola cani

Un corso base di educazione può fare la differenza, soprattutto per i cuccioli. I pacchetti partono da 150-300 €per 5-6 lezioni, ma esistono anche percorsi personalizzati.

Quanto costa la toelettatura del cane

Non tutti i cani hanno bisogno di toelettatura professionale, ma per alcune razze è indispensabile. Il costo medio per un bagno va da 20 a 80€. Se decidi di aggiungere la tosatura e hai un cane molto grande, puoi sforare i 150€.

Imprevisti: meglio essere pronti

Un’operazione chirurgica, una malattia improvvisa, un viaggio non programmato: avere un piccolo fondo per le emergenze è sempre una buona idea. Anche solo 10-20€ al mese messi da parte possono fare la differenza.

Bonus animali domestici 2025

Buone notizie: dopo il 2025, anche per il 2026 è stato confermato il bonus animali domestici per i nuclei familiari il cui ISEE non supera i 16.215, una detrazione fiscale sulle spese veterinarie tracciabili. I beneficiari della misura possono detrarre dall’IRPEF il 19% delle spese veterinarie sostenute, ma solo per la parte che supera una franchigia di 129,11€ e fino a un tetto massimo di 550€. Tradotto in pratica: la detrazione si applica solo sulla parte eccedente la franchigia, ovvero su 420,89 €. Il massimo che puoi recuperare è quindi il 19% di questa cifra, pari a circa 80 €. Non ti cambia la vita, ma è comunque un piccolo aiuto per chi si prende cura del proprio amico a quattro zampe.

Ma quindi… quanto si spende al mese per un cane?

In media, mantenere un cane di media taglia costa in media tra 50 e 150 € al mese, ma la cifra può variare molto in base alla dimensione, allo stile di vita e alle esigenze dell’animale.

È un impegno, sì, ma anche un investimento in affetto, compagnia e benessere.

I benefici (anche economici) di avere un cane

Oltre all’amore incondizionato, avere un cane può portare benefici reali con ricadute economiche sulla tua vita:

  • Ti fa muovere di più (e risparmiare sulla palestra)
  • Riduce lo stress e migliora l’umore
  • Favorisce la socialità
  • Ti insegna la gestione del tempo e delle priorità
  • Ti fa sentire meno solo

Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.