Fed pronta a un rialzo di 50 punti base, Moody’s taglia le stime di crescita
Un mese, quello di maggio, contrassegnato da ribassi generalizzati sull’azionario globale. Alla base, i timori sull’inflazione e sull’andamento della crescita.
Un mese, quello di maggio, contrassegnato da ribassi generalizzati sull’azionario globale. Alla base, i timori sull’inflazione e sull’andamento della crescita.
La situazione in Ucraina non sembra vicino alla risoluzione e anzi si teme l’escalation. Intanto Gazprom taglia le forniture di gas a Polonia e Ungheria e i mercati chiudono il mes…
Nel 2021 il Pil del Dragone è cresciuto dell'8,1% superando le attese. Cosa aspettarsi nel 2022?
Novembre si è chiuso sotto il segno delle vendite per i listini azionari. L'ad di Moderna teme che i vaccini siano meno efficaci contro Omicron.
Biden raddoppia l'impegno nella lotta al cambiamento climatico. Ma la Cina fa la vaga
RCEP, l’accordo commerciale più ampio del mondo, per semplificare gli scambi di beni e servizi tra Cina, Giappone, Corea e Australia e altri 11 paesi asiatici.
Un agosto da incorniciare: per i listini europei il risultato migliore dal 2009, per Wall Street bisogna risalire addirittura al 1984.
Passata la fase acuta dell’emergenza sanitaria, molti Paesi rimuovono le misure di lockdown. Intanto Usa e Cina sono di nuovo ai ferri corti
Le due superpotenze sono “a un passo dalla guerra fredda”. Gli ultimi terreni di scontro? La gestione dell’epidemia e la legge cinese su Hong Kong
Di fronte alla pandemia, gli investitori iniziato preoccuparsi circa le prospettive di crescita globale. Nel frattempo in Europa la Brexit è realtà
Il 15 gennaio, dopo 18 mesi di tensioni, Stati Uniti e Cina hanno firmato l’attesa Fase 1 dell’accordo commerciale. Fine delle ostilità o tregua armata?