Intelligenza artificiale e investimenti: 6 cose da sapere
Dai riassunti per le mail di lavoro al suggerimento della serie tv da guardare la sera, l’intelligenza artificiale è ormai parte integrante di molti strumenti che utilizziamo nella quotidianità. Ma se cominciasse a consigliarti anche dove investire i tuoi risparmi, ti fideresti?
Ormai non è più solo un’ipotesi: molti strumenti pubblici come app, chatbot e piattaforme online, sono basati sull’AI e propongono idee di investimento, strategie di trading e persino portafogli su misura, spesso in modo automatico. Si tratta di strumenti affidabili?
Per rispondere a questa domanda, la Consob e l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) hanno pubblicato una scheda informativa dedicata ai rischi dell’intelligenza artificiale applicata agli investimenti nella quale fornisco dei suggerimenti utili sul tema.
Li abbiamo sintetizzati in 6 punti:
1. L’AI non è un consulente finanziario autorizzato.
Questi strumenti non sono regolati dalle autorità e non hanno l’obbligo di agire nel tuo interesse. Le tutele che hai con un consulente autorizzato, qui non valgono.
2. I consigli potrebbero essere imprecisi.
Molti suggerimenti sono generati su dati pubblici, a volte obsoleti o parziali. Anche se sembrano personalizzati, possono portare a decisioni poco adatte al tuo profilo.
3. Nessuno può prevedere i mercati. Nemmeno l’AI.
Diffida da promesse di “rendimenti sicuri” o “strategie vincenti”. I mercati sono imprevedibili, e l’intelligenza artificiale non può garantire risultatisicuri.
4. Attenzione alle app a pagamento con “segnali azionari”.
Molti servizi offrono abbonamenti per ricevere suggerimenti di investimento basati sull’AI. Ma non c’è alcuna garanzia sulla qualità delle informazioni fornite.
5. I tuoi dati personali potrebbero essere a rischio.
Inserire informazioni finanziarie, anagrafiche o di contatto in questi strumenti può mettere a rischio la tua privacy, se il sistema non ha misure di protezione adeguate.
6. L’AI può aiutare, ma non sostituire il tuo giudizio.
In sintesi: anche nel campo degli investimenti l’AI può essere uno strumento utile per informarti, ma non dovrebbe mai essere l’unica base su cui prendere decisioni. Il confronto con un professionista resta fondamentale.
L’intelligenza artificiale è una tecnologia promettente, anche nel campo della finanza. Ma usarla con leggerezza, soprattutto quando sono in gioco i tuoi risparmi, può trasformarsi in un errore costoso.
Le regole da seguire per ridurre il rischio di errori di cui potresti facilmente pentirti sono sempre quelle del buon senso: informati, confronta più fonti e valuta sempre offerte e soluzioni suggerite dall’AI con spirito critico. Solo in questo modo l’Intelligenza Artificiale sarà un tuo alleato e non un nemico.
Investi con i consulenti ING.

Sei alla ricerca di una soluzione per gestire i tuoi risparmi e investimenti e vuoi un confronto con un esperto (in carne e ossa)? Con i consulenti finanziari ING puoi trovare le soluzioni di investimento su misura per te. Scopri di più su ing.it/investi.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Prima della sottoscrizione dei prodotti di investimento consulta i KID e i prospetti informativi disponibili sul sito ing.it, sezione Investimenti e Risparmio – Fai da te o sul sito del Collocatore. Foglio informativo e documento informativo MIFID disponibili sul sito ing.it o nei nostri punti fisici.
Il presente articolo ha una finalità esclusivamente informativa. Non va quindi inteso in alcun modo come consiglio finanziario, economico o di altra natura e nessuna decisione, di investimento o di altro tipo, deve essere presa unicamente sulla base dei contenuti qui riportati.
Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.