
Economia: prove di tenuta al di qua e al di là dell’Atlantico
Il PIL dei Paesi dell’area euro si dimostra in tenuta, con l’Italia che mette a segno la seconda migliore performance.
ATTENTO AL PHISHING! Daresti mai le tue chiavi a uno sconosciuto? Non farlo nemmeno con i tuoi codici di accesso! Leggi qui
Il PIL dei Paesi dell’area euro si dimostra in tenuta, con l’Italia che mette a segno la seconda migliore performance.
Secondo la stima flash di Eurostat, si comincia a intravedere una primissima frenata dei prezzi: una buona notizia per l’economia e i risparmi.
I mercati hanno apprezzato il risultato chiaro e netto uscito dalle urne. Tra i temi caldi, l’approvazione della Legge di Bilancio e i rapporti con Bruxelles.
Fed e BCE, ma anche BoE e Banca Nazionale Svizzera, hanno aumentato i tassi. In Italia la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni è uscita vincitrice dalle urne.
Il nuovo titolo ha scadenza 30 aprile 2035 e un tasso annuo del 4%, pagato in due cedole semestrali. L’importo emesso è stato pari a 6 miliardi di euro.
PMI sta per Purchasing Managers Index: è l’indice dei responsabili degli acquisti e ci “spoilera” lo stato di salute dell’economia. Cosa dicono gli ultimi dati?
A giugno l’inflazione nell’area euro ha segnato un nuovo record: 8,6%. In Italia è arrivata all’8% su base annua, il massimo dal 1986. Cosa significa per i tuoi risparmi?
Giovedì 9 giugno la Banca Centrale Europea ha dato il via ufficiale alla normalizzazione della politica monetaria. Come ti puoi destreggiare in questo contesto?
Ne avrai sentito parlare spesso, specialmente in riferimento al consistente debito pubblico dell’Italia: ecco di cosa si tratta.
Il BTP Futura torna con la quarta emissione del ministero dell’Economia che prevede cedole crescenti e un “doppio premio fedeltà”: scopri come funziona
Recovery Plan: entro luglio l’Italia dovrebbe già ricevere una prima tranche da 24,9 miliardi di euro. Clima e digitalizzazione tra le priorità
L'economia italia, come se la cava? L’atmosfera generale si è fatta meno cupa, seppur con differenze anche importanti da Paese a Paese.