
I mercati iniziano bene l’anno. Speranze anche sull’inflazione
Dopo un 2022 difficile sui mercati, il nuovo anno ci dà ottimi motivi per essere positivi: tra questi, la riapertura cinese e la tenuta dell’Europa.
ATTENTO AL PHISHING! Daresti mai le tue chiavi a uno sconosciuto? Non farlo nemmeno con i tuoi codici di accesso! Leggi qui
Dopo un 2022 difficile sui mercati, il nuovo anno ci dà ottimi motivi per essere positivi: tra questi, la riapertura cinese e la tenuta dell’Europa.
Analizzando i fattori che hanno alimentato l’impennata dei prezzi, l’FMI approva l’operato della BCE, criticata da diverse parti per i recenti rialzi.
Dopo il tentato rimbalzo di ottobre e novembre, dicembre ha segnato nuovi cali in scia alla severità delle banche centrali e al “liberi tutti” cinese sul Covid.
Doveva essere l’anno della ripresa dopo il Covid. E invece il 2022 è stato l’anno della guerra, dell’inflazione e del caro energia. Cosa ci riserva il 2023?
Le due banche centrali di Stati Uniti e area euro hanno varato un nuovo aumento da 75 punti base. Potrebbero rallentare, ma non si fermeranno: ecco perché.
Ottobre è stato il mese del recupero, tra molte novità sul fronte politico e sul piano energetico. Proseguono i rialzi dei tassi.
L’espressione è nata per indicare una situazione caratterizzata da una crescita moderata e una bassa inflazione. Scopriamone tutte le implicazioni.
Il periodo non è dei più semplici. Ma uscire dai mercati servirebbe solo a monetizzare una perdita certa. Quello che puoi fare è seguire queste semplici regole.
Con il maggior rialzo dall’inizio dell’unione monetaria, la BCE ha portato il tasso di riferimento all’1,25%. Quali effetti sui mercati e cosa fare con i portafogli?
I rialzi dei tassi operati dalle banche centrali si riverberano sui rendimenti, con conseguenze sui prezzi dei bond in circolazione: sintesi di una relazione (non troppo) complicat…
A giugno l’inflazione nell’area euro ha segnato un nuovo record: 8,6%. In Italia è arrivata all’8% su base annua, il massimo dal 1986. Cosa significa per i tuoi risparmi?
Ha iniziato la Fed con un rialzo dei tassi di 75 punti base, seguita da BoE e Banca Centrale Svizzera. La BCE si muoverà a luglio. Dossier geopolitico caldissimo.