Avviso ai titolari di mutuo residenti (o avente sede legale e/o operativa) nei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant'Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della provincia di Catania
ING, a seguito
- dell'evento sismico del 26 dicembre 2018 che ha colpito il territorio dei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant'Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della provincia di Catania
- della conseguente delibera del Consiglio dei Ministri del 28 dicembre 2018 con la quale è stato dichiarato, per 12 mesi, lo stato di emergenza in conseguenza del suddetto evento sismico
- dell’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 566 del 28 dicembre 2018 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 2 gennaio 2019)
- e in ultimo della Legge 234/2021 che proroga lo stato di emergenza sino al 31 dicembre 2022
comunica che
I soggetti che abbiano residenza o sede legale e/o operativa nei comuni individuati, che siano titolari di mutui relativi ad edifici distrutti o resi inagibili, anche solo parzialmente ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici,
hanno la possibilità di richiedere, entro e il 31 marzo 2019, la sospensione del pagamento delle rate del mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza,
previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate e quindi un conseguente posticipo delle scadenze di pagamento delle rate residue del mutuo;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero non saranno addebitati interessi maturati durante il periodo di sospensione);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento.
Se hai subito dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento chiedi supporto in filiale oppure contattaci al numero gratuito 800.71.7273 da telefono fisso o al 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio delle regioni Lazio, Marche Umbria e Abruzzo
ING a seguito
- degli eccezionali eventi sismici verificatisi il 24 agosto, il 26 ed il 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017 che hanno colpito il territorio delle regioni Lazione, Marche, Umbria e Abruzzo
- della Legge 229/2016 e successive modifiche, che definiscono quale nuova data termine dello stato di emergenza il 31 dicembre 2020
- del decreto-legge n. 104 del 2020 convertito in legge n. 126 del 2020
- a seguito della Legge 234/2021 (Legge Bilancio 2022), che fissa nuova proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2022
- e, in ultimo, a seguito dell'art 134 della Legge 197/2022 (Legge Bilancio 2023), che fissa nuova proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2023
comunica che
I soggetti che abbiano residenza o sede legale e/o operativa nei comuni individuati, che siano titolari di mutui relativi ad edifici distrutti o resi inagibili, anche solo parzialmente ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno la possibilità di richiedere la sospensione del pagamento delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza, previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero non saranno addebitati interessi maturati durante il periodo di sospensione);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento.
Se hai subito dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o anche solo per avere chiarimenti chiedi in filiale oppure contattaci da telefono fisso al numero gratuito 800.71.72.73 o, da cellulare/dall’estero, al 02.9996789.