Un Money Mule (mulo di denaro) è una persona che viene reclutata per riciclare denaro ricavato da attività illecite, ottenendo in cambio un compenso.
Fai quindi attenzione a:
- Promesse di soldi facili e senza alcun rischio
- Offerte di lavoro da parte di aziende estere che cercano “agenti” che operino per loro conto
- Messaggi scritti male, con errori grammaticali o di ortografia
- Email in cui il mittente utilizza un servizio di posta gratuito (es. Gmail, Yahoo!, Hotmail, ecc.) o in cui l’indirizzo del mittente non coincide con il nome dell’azienda che ti sta offrendo il lavoro
(es. mario.rossi@azienda.com) - Offerte di lavoro che non richiedono un’istruzione o delle competenze particolari, da svolgere esclusivamente online
- Lavori in cui ti viene chiesto di utilizzare il tuo conto corrente per spostare del denaro, oppure di aprire un nuovo conto
- Offerte che prevedono un compenso extra per ogni amico a cui presenterai questa “opportunità”
Potresti essere contattato tramite:
- Email o al telefono
- Servizi di messaggistica come WhatsApp, Messenger o Telegram
- Social come Facebook o Instagram
- Annunci online
- Più raramente di persona
Come difendersi?
- Fai sempre una ricerca sull’azienda e sulla persona che ti sta offrendo il lavoro
- Non fornire mai i codici di accesso al tuo conto o i numeri delle tue carte di pagamento
- Rifiuta le offerte che promettono soldi facili, non esistono!
Io un Money Mule? No grazie!
Ricorda, il Money Muling è un modo per riciclare il denaro, partecipando aiuteresti i criminali a trasferire il ricavato delle loro attività illecite, commettendo così un reato!
Pensi di essere diventato un mulo di denaro? Interrompi subito tutti i trasferimenti di denaro, avverti la polizia e chiamaci al 800.71.72.73 da rete fissa o al numero 02.999.67.89 da cellulare e dall’estero, fornendoci i dettagli della comunicazione sospetta.