Fed, svolta da falco nella lotta all’inflazione
La Fed, banca centrale USA, potrebbe alzare il costo del denaro più velocemente e in modo più aggressivo per tenere a bada la spirale dei prezzi
La Fed, banca centrale USA, potrebbe alzare il costo del denaro più velocemente e in modo più aggressivo per tenere a bada la spirale dei prezzi
Chi sperava in un allentamento monetario è rimasto deluso: con l’inflazione che morde, la banca centrale vorrebbe terminare l’acquisto di titoli entro giugno 2022
A gennaio l’indice dei prezzi al consumo ha segnato un aumento nella zona euro e in Italia: determinante il contributo della componente energetica
Fed, Bce, Boj e non solo, ognuna con tempi e modalità diverse, stanno riponendo l’artiglieria sfoderata durante la crisi
Il tapering va a braccetto con la ripresa: è il rallentamento del ritmo degli acquisti di asset decisi dalle banche centrali per sostenere le economie in crisi
Carry Trade: prendere in prestito denaro in Paesi con bassi tassi d’interesse e investirlo in Paesi con tassi più alti