Fed e le altre: avanti tutta col rialzo dei tassi
A poco più di un mese dal rialzo di 50 punti base, la Fed cala l’asso dei 75 punti base in più. E non finisce qui. Cosa fare con il tuo portafoglio d’investimento?
A poco più di un mese dal rialzo di 50 punti base, la Fed cala l’asso dei 75 punti base in più. E non finisce qui. Cosa fare con il tuo portafoglio d’investimento?
Un mese, quello di maggio, contrassegnato da ribassi generalizzati sull’azionario globale. Alla base, i timori sull’inflazione e sull’andamento della crescita.
La situazione in Ucraina non sembra vicino alla risoluzione e anzi si teme l’escalation. Intanto Gazprom taglia le forniture di gas a Polonia e Ungheria e i mercati chiudono il mes…
La Fed, banca centrale USA, potrebbe alzare il costo del denaro più velocemente e in modo più aggressivo per tenere a bada la spirale dei prezzi
A gennaio l’indice dei prezzi al consumo ha segnato un aumento nella zona euro e in Italia: determinante il contributo della componente energetica
La Fed è stata molto chiara: a marzo si parte col rialzo dei tassi. Anche in casa Bce c’è un’aria diversa. Quale impatto su mercati e portafogli?
A gennaio inflazione da record negli States e in Europa. La Fed di Jerome Powell contribuisce a dettare la linea a tutto il mese, mentre cresce la tensione tra Russia e Ucraina
I contagi in aumento fanno temere contraccolpi sull’economia, mentre i prezzi continuano a crescere. Intanto le Borse chiudono il 2021 in rialzo.
Fed, Bce, Boj e non solo, ognuna con tempi e modalità diverse, stanno riponendo l’artiglieria sfoderata durante la crisi
Le trimestrali e le banche centrali provano a scacciare dai mercati l’ombra delle varianti. Ma Fed e BCE non dimenticano l’inflazione
Banche centrali: cosa faranno di fronte alla ripresa dell’inflazione? I mercati alle prese con un vecchio interrogativo
I maxi-piani del presidente Biden, le rassicurazioni della Fed, il comparto tech e le trimestrali hanno spinto l’S&P500, principale indice azionario USA