Come investire con i tassi in discesa?
L’abbassamento dei tassi potrebbe creare meno opportunità di crescita dei risparmi rispetto all’investimento in un portafoglio diversificato. Cos’è meglio fare in questa fase e per…
L’abbassamento dei tassi potrebbe creare meno opportunità di crescita dei risparmi rispetto all’investimento in un portafoglio diversificato. Cos’è meglio fare in questa fase e per…
In attesa delle riunioni della Fed e della BCE di fine gennaio, facciamo il punto della situazione sui tagli dei tassi di interesse.
Lo scenario di base resta positivo, ma le incognite non mancano. La prima riguarda le politiche economiche e commerciali del nuovo presidente USA Donald Trump.
Wall Street festeggia la vittoria di Trump alla Casa Bianca, mentre in Europa Francia e Germania mostrano qualche difficoltà.
Mese denso di avvenimenti, dalle banche centrali fino al risveglio del governo cinese sul fronte degli stimoli, ottobre ha visto come protagonista soprattutto l’oro.
Alla fine, gli attesissimi tagli sono arrivati: ma se Francoforte si è attenuta a un canonico 0,25%, la Fed ha varato una riduzione più corposa. Vediamo perché.
Corsa elettorale al cardiopalma negli USA, ma i mercati restano indifferenti. Dati incoraggianti sul fronte dell’inflazione.
L’indagine della Banca Centrale Europea sulle aspettative dei consumatori mostra che i cittadini hanno ridotto le aspettative sull’inflazione per i prossimi tre anni.
Si è aperta la stagione dell’allentamento monetario, anche se il percorso non sarà lineare. Il voto in Francia innesca un po’ di incertezza.
Il mese scorso si è concluso in terreno positivo sui mercati. La Federal Reserve si conferma l'osservata speciale.
L’ultimo dato sulla crescita dei salari, risultato sopra le attese, solleva qualche interrogativo sulla dinamica futura dei tassi.
Sono i tre scenari che si prospettano dopo il rialzo dei tassi delle banche centrali. Ma cosa implicano e qual è il più probabile?