Svolta BCE: stop agli acquisti e da luglio su i tassi
Giovedì 9 giugno la Banca Centrale Europea ha dato il via ufficiale alla normalizzazione della politica monetaria. Come ti puoi destreggiare in questo contesto?
Giovedì 9 giugno la Banca Centrale Europea ha dato il via ufficiale alla normalizzazione della politica monetaria. Come ti puoi destreggiare in questo contesto?
La situazione in Ucraina non sembra vicino alla risoluzione e anzi si teme l’escalation. Intanto Gazprom taglia le forniture di gas a Polonia e Ungheria e i mercati chiudono il mes…
Chi sperava in un allentamento monetario è rimasto deluso: con l’inflazione che morde, la banca centrale vorrebbe terminare l’acquisto di titoli entro giugno 2022
A gennaio l’indice dei prezzi al consumo ha segnato un aumento nella zona euro e in Italia: determinante il contributo della componente energetica
La Fed è stata molto chiara: a marzo si parte col rialzo dei tassi. Anche in casa Bce c’è un’aria diversa. Quale impatto su mercati e portafogli?
I contagi in aumento fanno temere contraccolpi sull’economia, mentre i prezzi continuano a crescere. Intanto le Borse chiudono il 2021 in rialzo.
Fed, Bce, Boj e non solo, ognuna con tempi e modalità diverse, stanno riponendo l’artiglieria sfoderata durante la crisi
Le trimestrali e le banche centrali provano a scacciare dai mercati l’ombra delle varianti. Ma Fed e BCE non dimenticano l’inflazione
La politica monetaria rimane ampiamente accomodante: obiettivo, contrastare gli effetti della pandemia
Banche centrali: cosa faranno di fronte alla ripresa dell’inflazione? I mercati alle prese con un vecchio interrogativo
Tra Recovery Fund, sospensione dei vincoli di spesa europei e supporto della banca centrale, le prospettive non appaiono troppo fosche
Una crisi di governo nel bel mezzo della pandemia. Con un colpo di scena che però sembra piacere ai mercati