Da risparmiatore a investitore in pochi semplici passi
ING Italia ha partecipato al Salone del Risparmio con uno stand e con l'evento "Da homo risparmiatore a homo investitore, come evolvere in pochi semplici passi". Ecco cosa è emerso…
ING Italia ha partecipato al Salone del Risparmio con uno stand e con l'evento "Da homo risparmiatore a homo investitore, come evolvere in pochi semplici passi". Ecco cosa è emerso…
Un interessante trend in crescita nel mondo digitale è quello del Metaverso: i numeri, le novità e le opportunità di investimento.
La Commissione europea ha tagliato le stime sulla crescita del Prodotto Interno Lordo e alzato invece quelle sull’inflazione.
Le aziende più grandi fanno più notizia, ma concentrarsi su pochi titoli come tendono a fare i media può penalizzare i portafogli. Ti spieghiamo perché.
I fondi pensione rientrano nel perimetro dei due pilastri previdenziali della pensione complementare collettiva e della pensione individuale integrativa. Ecco cosa c’è da sapere.
Sentiment negativo degli investitori tra tensioni geopolitiche, crisi energetica e indebolimento delle prospettive commerciali globali
Pandemia e attualità climatica stanno favorendo la presa di coscienza sulle sfide della sostenibilità e la domanda di prodotti tematici ad esse collegati.
La situazione in Ucraina non sembra vicino alla risoluzione e anzi si teme l’escalation. Intanto Gazprom taglia le forniture di gas a Polonia e Ungheria e i mercati chiudono il mes…
Il calcio e lo sport in generale possono essere temi interessanti per chi investe. Anche qui non si può prescindere dalla sfida della sostenibilità.
L’investitore, proprio come il giocatore, può cadere vittima del cosiddetto “wishful thinking”: convincersi, cioè, che quel che più desidera diventerà realtà.
Nel discorso sugli investimenti ESG, la governance tende sempre a passare un po’ in secondo piano: in realtà, è il vero perno di tutto.
Il Quantitative Easing è destinato a finire, ma la BCE studia una nuova rete di protezione della liquidità