Newsroom
Notizie e informazioni da ING Italia

ING estende la funzione “È davvero ING?” anche agli SMS: un nuovo passo proteggere i clienti dalle frodi digitali e rafforzare la cultura della verifica

Nuovo passo in avanti nella protezione dei clienti dalle frodi digitali per ING. Dopo aver introdotto ad agosto 2024 “È davvero ING?” per verificare l’autenticità delle chiamate ricevute da presunti operatori bancari, la banca digitale estende ora la funzionalità anche agli SMS.

Da oggi, infatti, è possibile verificare in pochi secondi se un messaggio ricevuto via SMS provenga davvero da ING.

 

Come funziona la verifica degli SMS

Il funzionamento della nuova feature di ING per proteggersi dagli SMS fraudolenti è molto semplice: accedendo alla sezione “notifiche” presente nell’area riservata all’interno della App o del sito, i clienti possono verificare se il messaggio ricevuto via SMS sia presente anche in questa sezione. Qualora non dovesse comparire, è molto probabile che si tratti di un tentativo di frode: in tal caso, è fondamentale non cliccare su eventuali link presenti nel messaggio ricevuto né contattare i numeri di telefono indicati.

Di seguito un video che illustra il funzionamento di “È davvero ING?” sugli sms.

 

Rafforzare la cultura della verifica per contrastare le frodi

La cultura della verifica è oggi uno degli strumenti più efficaci per difendersi dalle frodi digitali” commenta Damiano Zanisi, Chief Information Officer di ING Italia. “Con la nuova funzione di verifica SMS vogliamo rafforzare ulteriormente questo approccio, aiutando i nostri clienti a riconoscere in autonomia i tentativi di truffa. Dopo aver introdotto la protezione per le chiamate, estendere il controllo anche agli SMS è stato un passo naturale per costruire un ecosistema di sicurezza sempre più completo. Le frodi digitali si evolvono di continuo, colpendo in modo trasversale e spesso con conseguenze economiche ed emotive significative. Secondo il report 2024 della Polizia Postale per la Sicurezza Cibernetica, in Italia si è registrato un aumento del 15% rispetto al 2023, con oltre 18.700 casi trattati e più di 181 milioni di euro sottratti alle vittime. Per questo è essenziale continuare a investire in strumenti concreti e in iniziative di sensibilizzazione, affinché la verifica diventi una pratica diffusa e condivisa.”

 

Quasi 200.000 verifiche effettuate con “E’ davvero ING?”

Dal lancio della funzione “È davvero ING?” per le chiamate, avvenuto ad agosto 2024, i risultati sono stati significativi:

  • quasi 200.000 i clienti che hanno potuto accertare che la chiamata non provenisse da ING;
  • oltre 7.000 invece i clienti che hanno confermato di essere stati realmente contattati dalla banca.

Numeri che dimostrano l’efficacia degli strumenti di protezione messi in campo da ING e la crescente attenzione dei clienti verso la sicurezza digitale.

 

Un impegno continuo per la sicurezza

Oltre a investire in nuove soluzioni tecnologiche, ING porta avanti costantemente campagne informative di sensibilizzazione per promuovere la cultura della verifica e contrastare le frodi digitali.

Negli ultimi due anni, ING ha lanciato 15 campagne informative sui rischi delle frodi digitali, raggiungendo i clienti con oltre 10 milioni di comunicazioni via email (DEM). I contenuti hanno spaziato dalle tecniche più comuni – phishing, spoofing, money mule – fino alle truffe sentimentali, sempre più diffuse e spesso associate a rilevanti perdite economiche.

Parallelamente, ING ha lanciato la campagna social “Truffe di ogni genere”, un’iniziativa originale a ritmo di musica per sensibilizzare un pubblico più ampio sull’importanza della cyber security e sull’uso consapevole degli strumenti di verifica come “È davvero ING?”.

Un’ulteriore iniziativa ha invece acceso i riflettori sulle truffe romantiche, un fenomeno in crescita che, secondo una ricerca ING–YouGov, ha coinvolto almeno un italiano su due con richieste di denaro mascherate da relazioni affettive online.

Tutte queste azioni si inseriscono in una strategia più ampia di promozione della sicurezza digitale. In quest’ottica, ING è anche partner della campagna sistemica “I Navigati” promossa da CERTFin, un’iniziativa che coinvolge l’intero settore bancario per aiutare i cittadini a riconoscere e prevenire i rischi online.