Newsroom
Notizie e informazioni di ING Italia

ING Italia prosegue nel suo impegno contro le truffe bancarie e aderisce alla campagna di informazione “I Navigati – Informati e Sicuri”

Promossa dal CERTfin, l’iniziativa ha l’obiettivo di aiutare a riconoscere le frodi in ambito di digital banking. L’edizione 2024 è dedicata allo spoofing

Grazie all’utilizzo di tecnologie di "social engineering", oggi le truffe in ambito di digital banking sono sempre più complesse e sofisticate: si passa da chiamate o messaggi perfettamente camuffati in cui il truffatore si spaccia per un dipendente della banca, ai “money muling” per il riciclaggio di denaro, fino al classico “romantic scam”. A cadere vittima di questi raggiri non sono solo le persone con scarse competenze digitali, ma anche giovani e persone con alti livelli di formazione.

Per sensibilizzare le famiglie italiani sui rischi di queste truffe e aiutarle a riconoscere le cyber frodi, ING ha nuovamente aderito alla campagna di cybersecurity awareness “I Navigati – Informati e sicuri” promossa da CERTfin, in collaborazione con Banca d’Italia, Eurosistema, IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ABI, Polizia Postale e le principali banche operanti in Italia. La campagna ha inoltre il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ed è stata realizzata in collaborazione con Meta.

Protagonista dell'edizione 2024, dal titolo “Le truffe hanno mille volti – Impara a riconoscerle”, è sempre la famiglia Navigati, alle prese questa volta con nuovo tentativo di truffa in uno short video che svela le dinamiche di una delle truffe più insidiose: lo spoofing. La vittima riceve una chiamata da un finto dipendente della banca che chiede i dati di accesso al conto corrente o di effettuare con urgenza un’operazione bancaria, come il trasferimento di denaro dal conto della vittima a un altro indicato dal truffatore.

ING, come banca 100% digitale, prosegue così nel suo impegno nella lotta alle truffe bancarie e nella promozione della cultura della verifica. Per questo ha recentemente lanciato all’interno della propria app e del sito la funzione “E’ davvero ING?”, che con un semplice click consente di verificare immediatamente se chi chiama a nome di ING sia effettivamente un dipendente della banca. Inoltre, per diffondere il più possibile la consapevolezza di questo problema, da due anni ha lanciato diverse campagne di comunicazione, l’ultima delle quali è la campagna social a ritmo di musica “Truffe di ogni genere”.

È possibile seguire la campagna in TV, Radio, sulle pagine social, sulle testate giornalistiche e sul sito www.inavigati.it creato ad hoc per l’iniziativa e dove si può seguire una miniserie di 9 puntate dedicate alle possibili truffe e trovare materiale informativo, interviste e vari video.