Newsroom
Notizie e informazioni da ING Italia

ING Italia, ENGIE Italia, Gruppo 24 ORE e JLL uniscono le forze in un programma di mentoring interaziendale

Obiettivo comune è fornire ai dipendenti gli strumenti per affrontare le sfide del futuro (e del presente)

Mai come in un contesto globale sempre più complesso come quello odierno, imprevedibile e sfidante, tra instabilità geopolitica, crisi climatica e progresso dell’intelligenza artificiale, l’unione fa la forza. Per questo, ENGIE Italia, Gruppo 24 ORE, ING Italia e JLL, aziende leader nei propri settori e basate a Milano, scelgono di fare squadra per lanciare Crossing Futures: un innovativo programma di mentoring interaziendale, ideato per valorizzare le persone, favorire lo scambio di competenze e costruire connessioni autentiche tra settori diversi. Un’iniziativa che è anche un progetto di sostenibilità sociale volto a generare valore nelle comunità in cui le aziende operano, mettendo al centro le persone e il loro potenziale.

Il programma coinvolge 28 partecipanti dalle quattro aziende, equamente distribuiti in termini di parità di genere. Metà dei partecipanti ricopriranno il ruolo di mentor, selezionati tra i leader aziendali, mentre l’altra metà sarà composta da mentee, individuati tra i talenti emergenti delle rispettive organizzazioni. Il percorso di mentoring, flessibile e personalizzabile, potrà durare dai 6 ai 9 mesi, in base agli obiettivi condivisi tra mentore e mentee. A rendere il programma ancora più ricco, una serie di eventi tematici aperti anche ai colleghi non direttamente coinvolti, ospitati a rotazione nelle sedi delle quattro aziende.

Gli appuntamenti affrontano temi cruciali per il presente e il futuro: economia, intelligenza artificiale, inclusione e sostenibilità. Lo scorso 16 settembre ha avuto luogo l’inaugurazione del programma nella sede di ING Italia con un focus sui trend macroeconomici attuali e il loro impatto sul settore bancario. A ottobre, il Gruppo 24 ORE ospiterà un incontro dedicato al rapporto tra informazione e AI. A gennaio, presso JLL si parlerà di Inclusive Design e Accessibilità, mentre ENGIE Italia chiuderà il ciclo a febbraio 2026 con un approfondimento sulla sostenibilità.

Con Crossing Futures, ENGIE Italia, Gruppo 24 ORE, ING Italia e JLL ribadiscono il loro impegno per una cultura aziendale aperta, inclusiva e orientata alla crescita. Il mentoring si conferma uno strumento strategico per lo sviluppo professionale: migliora la fiducia, la motivazione, le competenze e le relazioni. E quando avviene tra aziende diverse, accelera l’apprendimento, favorisce l’inclusione e rafforza il capitale umano. Inoltre, questo progetto permette di rafforzare le competenze delle persone nei territori in cui le aziende operano, promuovendo un impatto positivo e duraturo sul tessuto sociale locale.