Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio territorio dei comuni di Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno dell'isola di Ischia
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 26 novembre 2022 nel territorio dei comuni di Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno dell'isola di Ischia;
- della conseguente
- Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 30 novembre 2022, n. 948 – in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
- Delibera del Consiglio dei Ministri del 27 novembre 2022 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.283 del 3 dicembre 2022 - con la quale è stato dichiarato, per dodici mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici sopra citati;
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nei comuni sopracitati nella provincia di Napoli, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto in filiale oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio dei comuni di Gubbio, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nella terza decade di luglio 2022, nel territorio dei comuni di Gubbio, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo in provincia di Perugia;
- dell'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 22 novembre 2022, n. 946 - pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.278 del 28 novembre 2022.
- della conseguente Delibera del Consiglio dei Ministri del 4 novembre 2022 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.269 del 17 novembre 2022 - con la quale è stato dichiarato, per dodici mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici sopra citati;
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nei comuni sopracitati nella provincia di Perugia, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto in filiale oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo, in provincia di Brescia
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nella terza decade di luglio 2022, nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo, in provincia di Brescia;
- dell'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 6 ottobre 2022, n. 929 – pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2022;
- della conseguente Delibera del Consiglio dei Ministri del 8 settembre 2022 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.219 del 19 settembre 2022 - con la quale è stato dichiarato, per dodici mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici sopra citati;
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nei comuni sopracitati nella provincia di Brescia, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto in filiale oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022, nel territorio delle Province di Ancora e Pesaro-Urbino;
- della conseguente Delibera del Consiglio dei Ministri del 17 settembre 2022 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.223 del 23 settembre 2022 - con la quale è stato dichiarato per dodici mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici sopra citati;
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nei comuni delle province di Ancona e Pesaro-Urbino, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto in filiale oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio della Provincia autonoma di Trento
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei Comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento;
- della conseguente delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021;
- dell’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile n.757 del 25 marzo 2021 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.83 del 7 aprile 2021);
- ed infine, della delibera del CdM del 17 marzo 2022, con la quale si proroga lo stato di emergenza per ulteriori dodici mesi (GU n.81 del 6-4-2022).
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nei comuni sopracitati nella provincia autonoma di Trento, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto in filiale oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Eventi metereologici nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Regione Valle d'Aosta
ING, a seguito
- degli eventi meteorologici eccezionali verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 che hanno colpito i Comuni di Cogne, di Aymavilles, di Gressoney-La-Trinite', di Gressoney Saint-Jean, di Gaby, di Issime, di Fontainemore, di Lillianes, di Perloz, di Pont-Saint-Martin, di Bard, di Donnas, di Hône, di Champorcher e di Pontboset, nella Regione autonoma Valle d'Aosta
- della conseguente delibera del Consiglio dei Ministri del 12 febbraio 2021
- dell’ordinanza del Capo di dipartimento della Protezione Civile n. 749 del 3 marzo 2021 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.64 il 15 marzo 2021
- ed infine, della delibera del CdM del 17 marzo 2022, con la quale si proroga lo stato di emergenza per ulteriori dodici mesi (GU n.81 del 6-4-2022)
comunica che
I soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nei comuni individuati dal Commissario delegato, che siano titolari di mutui relativi ad edifici distrutti, inagibili, anche solo parzialmente (ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni)
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero NON saranno addebitati interessi maturati durante il periodo di sospensione);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento.
Se hai subito dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento chiedi supporto in filiale oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti nella Provincia di Savona e Genova (dal 3 al 5 ottobre 2021)
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 3 al 5 ottobre 2021 nella Provincia di Savona e di Genova;
- della conseguente Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2021 con la quale è stato dichiarato per 12 mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici sopra citati;
- dell’ordinanza del Capo di Dipartimento della Protezione Civile n. 848 del 21 gennaio 2022 (pubblicazione in G.U. n.42 del 19 febbraio 2022);
- della Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2022 con la quale è stato prorogato, per ulteriori 12 mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici sopra citati
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nei Comuni di Savona, di Altare, di Bormida, di Cairo Montenotte, di Carcare, di Mallare, di Pallare, di Pontinvrea, di Quiliano, di Sassello e di Urbe, in Provincia di Savona, e nel territorio dei Comuni di Campo Ligure, di Rossiglione e di Tiglieto, della Citta' metropolitana di Genova, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto in filiale oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio della provincia di Alessandria – Ottobre 2021
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 3 e 4 ottobre 2021 nella provincia di Alessandria;
- della conseguente Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2021 con la quale è stato dichiarato per 12 mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici sopra citati;
- dell’ordinanza del Capo di Dipartimento della Protezione Civile n. 846 del 17 gennaio 2022 (pubblicazione in G.U. n.27 del 2 febbraio 2022);
- della Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2022 con la quale è stato prorogato, per ulteriori 12 mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici sopra citati
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nei Comuni di Acqui Terme, di Belforte Monferrato, di Bosco Marengo, di Capriata d'Orba, di Casaleggio Boiro, di Cartosio, di Cassinelle, di Cremolino, di Fresonara, di Lerma, di Melazzo, di Molare, di Morbello, di Mornese, di Ovada, di Ponzone, di Predosa, di Rocca Grimalda, di Sezzadio, di Silvano d'Orba, di Strevi e di Tagliolo Monferrato, in Provincia di Alessandria, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto nei punti fisici oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio delle Province di Agrigento, di Catania, di Enna, di Messina, di Palermo, di Ragusa, di Siracusa e di Trapani
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dall'8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle Province di Agrigento, di Catania, di Enna, di Messina, di Palermo, di Ragusa, di Siracusa e di Trapani;
- della conseguente Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2021 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.17 del 22 gennaio 2022 - con la quale è stato dichiarato per dodici mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici sopra citati;
- dell’ordinanza del Capo di Dipartimento della Protezione Civile n. 853 del 24 gennaio 2022 (pubblicazione in G.U. n.28 del 3 febbraio 2022);
- in ultimo, con la Delibera Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2022, viene esteso lo Stato di Emergenza in oggetto ad ulteriori comuni (Comuni di Cattolica Eraclea, in Provincia di Agrigento, di Longi e di Montagnareale, in Provincia di Messina, di Campofelice di Roccella, di Cinisi, di Petralia Sottana e di Polizzi Generosa, in Provincia di Palermo e di Calatafimi Segesta, in Provincia di Trapani, colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 24 e 25 novembre 2021, dal 3 al 7 e dal 10 al 12 dicembre 2021 e dal 7 al 12 gennaio 2022). Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nel territorio nel territorio delle Province di Agrigento, di Catania, di Enna, di Messina, di Palermo, di Ragusa, di Siracusa e di Trapani, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto nei punti fisici oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio delle Province di Como, Sondrio e di Varese
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 3 luglio all’8 agosto 2021 nel territorio delle Province di Como, Sondrio e di Varese;
- della conseguente delibera del Consiglio dei Ministri del 26 agosto 2021, con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza, per una durata di dodici mesi dalla data di deliberazione, in conseguenza dei suddetti eventi calamitosi;
- nonché dell’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile n.798 del 23 settembre 2021 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.235 in data 1° ottobre 2021)
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nei territori delle Regioni sopracitate, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto nei punti fisici ING oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.999.67.89 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio delle Province di Belluno, di Vicenza, di Treviso, di Padova e Venezia
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 4 al 9 dicembre 2020 nel territorio della Provincia di Belluno e dei Comuni di Torre di Quartesolo, Vicenza e Longare in Provincia di Vicenza;
- della conseguente delibera del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 2020 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza, per una durata di dodici mesi dalla data di deliberazione, in conseguenza dei suddetti eccezionali eventi metereologici;
- dell’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile n.761 del 30 marzo 2021 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.84 in data 8 aprile 2021);
- della delibera del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2021 con la quale è stata dichiarata l’estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza ai territori delle Province di Treviso e di Padova, dell’area dell’Alto Vicentino della Provincia di Vicenza e della fascia costiera della Provincia di Venezia (pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.174 del 22 luglio 2021)
- in ultimo, la delibera del Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2021 con la quale è stato nuovamente prorogato lo stato di emergenza, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.18 del 24 gennaio 2022
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nel territorio delle province sopracitate, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto nei punti fisici ING oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.999.67.89 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio delle Province di Udine, di Pordenone e dei Comuni di Trieste e di Muggia in Provincia di Trieste
ING, a seguito
- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 4 al 12 dicembre 2020 nel territorio delle Province di Udine, di Pordenone e dei Comuni di Trieste e di Muggia, in Provincia di Trieste;
- della conseguente delibera del Consiglio dei Ministri del 4 giugno 2021 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 140 del 14 giugno 2021, con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza, per una durata di dodici mesi dalla data di deliberazione, in conseguenza dei suddetti eccezionali eventi metereologici;
- nonché dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 2 luglio 2021, n. 783 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.163 del 9 luglio 2021);
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nei territori sopracitati, che siano titolari di mutui ipotecari relativi agli edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento originario;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero per il periodo di sospensione NON matureranno e quindi non saranno addebitati gli interessi contrattualmente previsti);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento;
- non comporterà alcuna segnalazione di insoluto alle banche dati in relazione alle rate sospese.
Se hai subìto dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto nei punti fisici ING oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.999.67.89 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo ipotecario residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio delle province di Bologna, di Ferrara, di Modena e di Reggio Emilia
ING, a seguito
- degli eventi meteorologici eccezionali verificatisi nei giorni dal 1° al 10 dicembre 2020 che hanno colpito le province di Bologna, di Ferrara, di Modena e di Reggio Emilia
- della conseguente delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2020 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza nei territori in questione per una durata di dodici mesi (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.3 del 5 gennaio 2021)
- dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 732 del 31 dicembre 2020 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.5 dell’8 gennaio 2021)
- e in ultimo, a seguito della delibera del CdM in data 29 dicembre 2021 si proroga lo stato di emergenza di ulteriori dodici mesi (pubblicata in G.U. n. 18 del 24 gennaio 2022)
comunica che
i soggetti che abbiano residenza o sede legale/operativa nel territorio delle province di Bologna, di Ferrara, di Modena e di Reggio Emilia, che siano titolari di mutui relativi ad edifici distrutti, inagibili, anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni).
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate in scadenza durante il periodo di sospensione che riprenderà al termine dello stesso secondo il piano di ammortamento
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero NON saranno addebitati interessi maturati durante il
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento.
Se hai subito dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento chiedi supporto in filiale oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 da telefono fisso o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.
Avviso ai titolari di mutuo residenti (o avente sede legale e/o operativa) nel territorio della Città metropolitana di Torino e nelle province di Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Alessandria, Imperia, Savona, Genova, La Spezia.
ING, a seguito
- degli eventi meteorologici eccezionali verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 che hanno colpito le province di Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli e Imperia
- della conseguente delibera del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2020 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza nei territori in questione per una durata di dodici mesi (pubblicata in G.U. in data 10 novembre 2020
- dell’ordinanza del Capo di dipartimento della Protezione Civile n. 710 del 9 novembre 2020 e pubblicata in G.U. il 14 novembre 2020
- dell’Ordinanza commissariale dell’11 novembre 2020 concernente l’individuazione dei comuni colpiti nel territorio piemontese;
- dell’Ordinanza commissariale del 28 dicembre 2020 concernente l’individuazione dei comuni colpiti nel territorio della provincia di Imperia;
- della Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2020, che ha esteso lo stato di emergenza anche al territorio della Città metropolitana di Torino e dei Comuni di Balzola, di Bozzole, di Casale Monferrato, di Frassineto Po, di Valmacca e di Villanova Monferrato, in provincia di Alessandria, nonché nel territorio dei comuni di Albenga, in provincia di Savona, di Casarza Ligure, in provincia di Genova, di Maissana e di Varese Ligure, in provincia della Spezia
- della Delibera del Consiglio dei Ministri del 4 novembre 2021, con la quale è stato prorogato lo stato di emergenza di ulteriori sei mesi (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 278 il 22 novembre 2021)
- e, da ultimo, dalla Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2022, che ha esteso di ulteriori sei mesi lo stato di emergenza (Gazzetta Ufficiale n. 143 il 21 giugno 2022)
comunica che
I soggetti residenti (o avente sede legale e/o operativa) nei comuni individuati dal Commissario delegato titolari di mutui relativi ad edifici distrutti o resi inagibili, anche solo parzialmente (ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici), hanno il diritto di ottenere, a richiesta, la sospensione del pagamento delle rate del proprio mutuo fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza previa presentazione di apposita autocertificazione del danno subìto (resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche e integrazioni)
La sospensione delle rate:
- comporterà il congelamento del pagamento delle rate e quindi un conseguente posticipo delle scadenze di pagamento delle rate residue del mutuo;
- sarà a titolo NON ONEROSO (ovvero NON saranno addebitati interessi maturati durante il periodo di sospensione);
- potrà essere revocata dal mutuatario in qualsiasi momento.
Se hai subito dei danni al tuo immobile e vuoi richiedere la sospensione del mutuo o hai bisogno di qualche chiarimento, chiedi supporto nei punti fisici ING oppure contattaci al numero gratuito 800.71.72.73 o allo 02.9996789 da cellulare o dall’estero.