Glossario
- ABI (Associazione Bancaria Italiana)
- E’ un’associazione che ha come finalità la promozione e la tutela degli interessi del sistema bancario e finanziario. Ad essa aderiscono centinaia di istituti di credito e di intermediari finanziari operanti nel territorio nazionale.
- Abitabilità
- Il certificato (o licenza) di abitabilità, che è rilasciato dal Comune, ha una duplice funzione: da un lato attestare l’idoneità dell’immobile ad essere adibito ad uso abitativo, previa valutazione della sua conformità agli standards minimi di stabilità, sicurezza ed igiene degli edifici; dall’altro garantire l’idoneità dell’immobile ad assolvere una determinata funzione economico sociale e quindi a soddisfare in concreto i bisogni che hanno indotto l’acquirente ad effettuare l’acquisto.
- Abitazione (diritto di)
- È il diritto di abitare un immobile limitatamente ai propri bisogni e a quelli della propria famiglia.
- Accollo
- Contratto stipulato tra il mutuatario e un terzo, con cui questo ultimo assume l’obbligo di pagare alla banca il debito residuo, subentrando nella posizione del mutuatario originario.
- Ammortamento
- Piano di restituzione del finanziamento, dilazionato nel tempo e strutturato in rate. E’ un prospetto nel quale sono indicate le modalità e gli importi da versare per giungere al rimborso integrale del mutuo. Le parti possono concordare il ricorso a diverse forme di ammortamento (ammortamento alla francese, a rate crescenti e decrescenti, ammortamento libero e a rata costante).
- Atto pubblico
- Documento redatto da un Notaio o altro pubblico ufficale nelle forme stabilite dalla legge.
- BCE
- La Banca Centrale Europea è un organismo internazionale che ha competenze di politica monetaria nel territorio dell’Unione Europea.
- Banca d’Italia
- Istituto di diritto pubblico che sovrintende il sistema bancario italiano e partecipa alle decisioni della BCE.
- Beni mobili e immobili
- Sono beni immobili il suolo e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato ad esso. Sono beni mobili tutti gli altri beni.
- Cancellazione d’ipoteca
- Consiste nella eliminazione dai Registri Immobiliari di un’iscrizione ipotecaria e dei relativi effetti.
- Caparra
- Clausola inserita in un contratto per rafforzare il vincolo contrattuale. Se una delle parti si rende inadempiente agli obblighi assunti, questa è tenuta a pagare la somma stabilita. La caparra può essere confirmatoria o penitenziale.
La caparra confirmatoria consiste nel consegnare all’altra parte una somma di denaro a conferma del vincolo assunto; se inadempiente è la parte che ha ricevuto la caparra, l’altra parte può recedere dal contratto e pretendere il doppio di quanto aveva dato.
Diversa è la funzione della “caparra penitenziale” che costituisce il corrispettivo del diritto di recedere convenzionalmente dal contratto: chi recede perde la caparra data o deve restituire il doppio di quello che ha ricevuto. - Catasto
- Inventario dei beni immobili situati nel territorio nazionale. Dalla consultazione dei registri catastatali è possibile rilevare l’accertamento della proprietà, la stima delle unità immobiliari e la stima dei terreni. I dati identificativi degli immobili sono riportati nella visura catastale, documento rilasciato dall’Ufficio del Catasto su richiesta dell’interessato.
- Compravendita
- Contratto con il quale si trasferisce la proprietà di un bene a fronte del pagamento del prezzo.
- Compromesso
- Contratto preliminare con il quale le parti si obbligano a concludere un futuro contratto dal contenuto prestabilito.
- Debito residuo
- Quota di capitale che la parte mutuataria deve ancora restituire alla banca in un mutuo in corso di ammortamento.
- Domanda di mutuo
- Richiesta ufficiale di accedere al prestito, accompagnata dalla necessaria documentazione.
- Domicilio
- Luogo abituale degli affari e interessi di una persona.
- Erogazione
- Atto con il quale la banca consegna al mutuatario l’importo richiesto.
- Estinzione anticipata
- Rimborso del capitale residuo in un’unica soluzione prima della scadenza del finanziamento.
- Euribor
- L’Euro Inter Bank Offered Rate è un indice di riferimento che esprime la media ponderata tra i tassi applicati sui
- depositi interbancari da 57 tra i più importanti istituti di credito della zona euro.
- EurIrs
- Tasso interbancario di riferimento utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui a tasso fisso.
- Fideiussione
- Garanzia personale caratterizzata dalla presenza di un soggetto che, obbligandosi verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui.
- Foglio informativo
- Documento in cui la banca rende note tutte le caratteristiche essenziali del mutuo. Il cliente ha diritto di prenderne visione prima della firma.
- Garanzia reale
- Garanzia riferita ad un bene. Sono garanzie reali il pegno e l’ipoteca.
- Grado ipotecario
- L’ordine di preferenza tra le varie ipoteche è determinato dalla data della loro iscrizione. Ogni iscrizione riceve un numero d’ordine che determina il grado dell’ipoteca: esso ha una importanza fondamentale perché indica la priorità con la quale i diversi creditori potranno soddisfarsi sul bene oggetto della garanzia.
- ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
- Imposta pagata dai proprietari di immobili il cui importo varia da Comune a Comune.
- Imposta catastale
- Imposta dovuta a seguito di ogni trasferimento di proprietà di beni immobili registrati al Catasto.
- Imposta di registro
- Somma versata dal Notaio al momento della registrazione dell’atto di compravendita presso l’Agenzia delle Entrate.
- Imposta ipotecaria
- Imposta che si applica sulle formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione, cancellazione e annotazione nei pubblici Registri Immobiliari tenuti presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari.
- Imposta sostitutiva
- Il contratto di mutuo, in luogo dell’imposta di registro, ipotecaria, catastale e delle tasse sulle concessioni governative, è soggetto all’imposta sostitutiva fissata in una determinata percentuale dell’importo erogato. Essa è versata allo Stato direttamente dalla banca che eroga il finanziamento al netto dell’imposta.
- Insolvenza
- Impossibilità di adempiere regolarmente all’obbligazione di pagamento assunta.
- Interessi convenzionali
- Interessi la cui misura è stabilita dalla volontà delle parti.
- Interessi di mora
- Sono applicati in caso di ritardo nel pagamento delle rate.
- Interessi legali
- Interessi la cui misura è stabilita dalla legge.
- Ipoteca
- E’ un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore, in caso di insolvenza del debitore, il potere di espropriare il bene sul quale l’ipoteca è stata iscritta e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dalla vendita. L’ipoteca si estingue automaticamente dopo venti anni: per i mutui di durata superiore occorre procedere alla rinnovazione dell’iscrizione.
- ISC (Indicatore Sintetico di Costo)
- Indice che esprime in misura percentuale il costo totale del finanziamento.
- Istruttoria
- Fase durante la quale la banca analizza la documentazione prodotta dal richiedente inerente alla situazione reddituale e l’immobile oggetto dell’operazione di mutuo.
- IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
- Imposta dovuta dall’acquirente nel caso in cui la compravendita dell’immobile sia effettuata da un’impresa costruttrice (o di ristrutturazione).
- Mediatore
- Il mediatore è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza essere legato ad alcuna di esse. Se l’affare è concluso per effetto del suo intervento, il mediatore ha diritto alla provvigione (compenso) da ciascuna delle parti.
- Mora del creditore
- Si verifica quando il creditore senza legittimo motivo si rifiuta di ricevere il pagamento offertogli dal debitore.
- Mora del debitore
- Consiste nel ritardo ingiustificato nell’adempiere all’obbligazione assunta nel contratto. Perché si verifichi, è necessaria la costituzione in mora, ossia un atto con cui il creditore richiede al debitore l’adempimento della prestazione.
- Mutuante
- Soggetto (banca o finanziaria) che concede il mutuo.
- Mutuatario
- Soggetto al quale è intestato il contratto di mutuo, e che si impegna a rimborsare il finanziamento.
- Mutuo
- E’ il contratto con il quale la Banca (mutuante) consegna ad un soggetto (mutuatario) una determinata somma di denaro e questo ultimo si impegna a restituire la suddetta somma, oltre agli interessi pattuiti, entro un determinato periodo di tempo. Il mutuo può essere richiesto per varie finalità: acquisto o ristrutturazione di un immobile, liquidità, sostituzione o rifinanziamento di un mutuo già contratto con altra banca.
- Obbligazione
- Rapporto tra due parti in virtù del quale una di esse (il debitore) è tenuta ad un determinato comportamento a favore dell’altra (il creditore).
- Piano di ammortamento (vedi Ammortamento)
- Preammortamento
- Periodo iniziale del piano di ammortamento nel quale sono previste rate ridotte costituite dalla sola quota di interessi.
- Prestito personale
- Forma di finanziamento non finalizzato: una volta ricevuta la liquidità, il cliente non è tenuto ad acquistare un bene o servizio predeterminato.
- Privilegio
- E’ la preferenza che la legge accorda al creditore in considerazione della causa del credito. Alcuni crediti (come le retribuzioni dovute ai lavoratori o i crediti per imposte dovute allo Stato) sono preferiti ad altri. Le parti non possono creare altri privilegi oltre quelli stabiliti dalla legge.
- Proposta
- E’ un atto che precede il perfezionamento del contratto e consiste nella dichiarazione del proponente a dare o fare qualcosa. La volontà contrattuale si perfeziona con l’accordo o con il consenso di colui al quale la proposta è destinata.
- Proprietà
- Diritto di godere e di disporre del bene in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dalla legge. Il diritto del proprietario può coesistere con diritti spettanti a terzi sul bene (cd. diritti reali minori o su cosa altrui: uso, usufrutto, abitazione).
- Rata
- È il pagamento periodico che il mutuatario deve effettuare per il rimborso del finanziamento secondo le modalità stabilite nel piano di ammortamento. E’ composta da una quota di capitale e una quota di interessi.
- Registro Immobiliare
- Consente di accertare e ricostruire le vicende relative al trasferimento di proprietà dei beni in esso iscritti.
- Residenza
- Luogo in cui la persona ha la propria dimora abituale.
- Responsabilità patrimoniale del debitore
- Tutti i beni del debitore possono essere espropriati dal creditore se questi viene meno al suo dovere di adempiere quanto dovuto: il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.
- Rogito
- Atto definitivo della compravendita. È un atto pubblico da stipularsi davanti al Notaio che successivamente si occuperà di trascrivere il passaggio di proprietà nei Registri Immobiliari e segnalare la variazione al catasto.
- Spread
- Differenziale tra l’indice di riferimento e il tasso effettivamente applicato al finanziamento.
- Tasso d’ingresso e tasso a regime
- Il tasso d’ingresso è un tasso di interesse particolarmente favorevole per il mutuatario che, in genere, trova applicazione per i primi mesi ed è stabilito in misura inferiore rispetto al tasso che accompagnerà il mutuo per il resto della sua durata (tasso a regime).
- Tasso fisso
- Formula in cui l’ammontare degli interessi è determinato al momento della sottoscrizione del contratto di mutuo e rimane invariato per tutta la durata del finanziamento.
- Tasso rinegoziabile
- Formula in cui è prevista la possibilità per il mutuatario di cambiare una o più volte nel corso del contratto e a scadenze prestabilite la modalità di calcolo degli interessi (da tasso fisso a variabile e viceversa).
- Tasso variabile
- Formula in cui l’ammontare degli interessi dipende dall’andamento di un indice di riferimento legato al costo del denaro. Se i tassi sono in salita la rata aumenta, se sono in discesa anche le rate si alleggeriscono.
- Tasso usuraio
- Il tasso usurario è il tasso di interesse, applicato dalle banche e dagli altri enti eroganti credito, che supera del 50% la soglia stabilita trimestralmente dal Ministero del Tesoro.
- Tasso Ufficiale di Riferimento BCE
- E' il tasso di partecipazione alle operazioni di rifinanziamento principali utilizzato come parametro di indicizzazione per i mutui a tasso variabile. Tale indice di riferimento bancario europeo viene determinato dal Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) per l'area dell'Euro ed applicato dalla stessa BCE come tasso d'interesse nelle operazioni di rifinanziamento alle Banche dell'Unione Europea.
- Trascrizione
- La trascrizione nei Pubblici Registri Immobiliari è un mezzo di pubblicità che ha ad oggetto beni immobili diretta a rendere conoscibili ai terzi le vicende giuridiche dei beni stessi.
- Uso
- È il diritto di servirsi di una cosa altrui e, se è fruttifera, di raccoglierne i frutti per quanto occorre ai bisogni propri e della propria famiglia.
- Usufrutto
- E’ il diritto di godere della cosa altrui, rispettandone la destinazione economica.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Per le condizioni dell’offerta consulta il documento “Informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori” disponibile nella sezione Trasparenza e in filiale. L’erogazione del finanziamento è soggetta alla valutazione insindacabile della banca.