Investire nei Megatrend: una guida per il nuovo anno
Transizione energetica, demografia, AI: il punto su alcune tra le principali tendenze “di lunga gittata” che hanno già iniziato a modellare il nostro futuro.
Megatrend: forze che agiscono a livello globale e a lungo termine e che condizionano prepotentemente l’economia e la società. La chiave di volta è, quasi sempre, la tecnologia. Investire in queste “mega-tendenze” può contribuire a far sì che il tuo portafoglio sia già, in una certa misura, in linea con il futuro che si va profilando sulla linea del nostro orizzonte. E con il 2025 alle porte, può essere utile fare una sorta di “identikit” di alcune tra le principali tendenze.
Ecco, quindi, una breve guida. Che prende il via dai due temi forse più urgenti.
Transizione energetica e sostenibilità
Sebbene in una maniera che a volte può risultare discontinua e contraddittoria – come del resto abbiamo evidenziato di recente, parlando della COP29 (vedi l'articolo COP29: cosa si è detto di nuovo sul clima?) – aziende e governi stanno spingendo per una transizione verso fonti energetiche rinnovabili (eolico, solare, idroelettrico) e per il parallelo, e graduale, abbandono dei combustibili fossili.
Da solo, però, il rinnovabile non basta: occorre un “aiutino” dal nucleare. Entro la fine del 2025 questa tecnologia potrebbe fare il suo ritorno anche in Italia, dopo lo stop che – da noi come altrove – fece seguito al disastro di Chernobyl del 1986. Un recente sondaggio realizzato da SWG ci dice che un italiano su due sarebbe favorevole, anche alla luce della soluzione tecnologica proposta, che nel nostro caso sarebbe quella dei reattori modulari di piccole dimensioni (gli Small Modular Reactors), percepiti come più sicuri.
Quando si parla di tecnologia, naturalmente, il discorso non si chiude certo qui.
Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e cripto-asset
La digitalizzazione è protagonista in ogni ambito della nostra vita, attraverso l’Intelligenza Artificiale, la robotica e l’automazione. E malgrado la loro volatilità, con la campagna elettorale di Donald Trump prima e con la sua vittoria alle presidenziali USA dopo, le criptovalute sono tornate alla ribalta come asset class alternativa.
In tema di Intelligenza Artificiale e criptovalute, il presidente eletto ha scelto come punto di riferimento il venture capitalist David Sacks, ex dirigente di PayPal. Così si è espresso Trump in un post su Truth Social.
“David guiderà la politica dell’amministrazione in materia di Intelligenza Artificiale e criptovalute, due aree critiche per il futuro della competitività americana. David si concentrerà sul rendere l’America il chiaro leader globale in entrambi i settori”.
Più o meno nelle stesse ore, il Bitcoin ha superato per la prima volta i 100.000 dollari USA: un rialzo del 50% dalle elezioni di novembre. Ciò è avvenuto sulla scia dell’indicazione di Trump circa il nuovo capo della Securities and Exchange Commission, la Consob statunitense: il presidente eletto ha scelto infatti Paul Atkins, favorevole alle criptovalute, che andrà a sostituire Gary Gensler, noto invece per aver dato un giro di vite agli asset digitali.
La blockchain che sta alla base delle criptovalute sembra quindi, oggi più che mai, un tema da seguire con attenzione.
Mobilità “green” e veicoli elettrici
Piaccia o no, anche la mobilità sostenibile è destinata a diventare un pilastro del nostro futuro. Se da una parte i veicoli elettrici devono ancora vedersela con qualche resistenza, dall’altra non sono pochi i Paesi che stanno adottando politiche favorevoli all’elettrificazione dei trasporti. Le tecnologie legate alle batterie, come quelle agli ioni di litio e quelle di nuova generazione, nel prossimo decennio saranno cruciali.
Demografia, sanità e biotecnologie
Come abbiamo visto recentemente (vedi l'articolo Come investire nel cambiamento demografico), l’innalzamento dell’età media in molte nazioni del mondo (perché si vive di più ma al contempo nascono meno bambini) avrà un significativo impatto sull’economia globale.
- Il bisogno di servizi sanitari e assistenza è destinato a crescere.
- Grazie alle innovazioni tecnologiche, il settore sanitario e dell’assistenza può sperimentare una profonda trasformazione: le biotecnologie, in particolare, sono in prima linea nella creazione di nuove cure, vaccini e terapie avanzate.
- Si vive di più, ma si vive anche relativamente meglio: nelle fasce d’età più “mature” fioriscono quindi nuovi bisogni di benessere, socialità, sport, svago, tempo libero.
Il che crea nuovi spazi anche in ottica di possibile investimento.
Agricoltura e produzione sostenibile
Il cambiamento climatico e le sfide ambientali stanno alimentando la domanda di soluzioni innovative anche in agricoltura (vedi l'articolo Giornata mondiale del suolo: una risorsa preziosa da non trascurare). Tecnologie come l’agricoltura verticale, l’uso di droni e di sensori per monitorare le coltivazioni e l’adozione di pratiche agricole più ecologiche sembrano perciò destinate a prendere sempre più piede.
Megatrend e opportunità d’investimento
E insomma: investire nei Megatrend significa scommettere su tendenze di lunga gittata che hanno già iniziato a modellare il nostro futuro. Metterle correttamente a fuoco può aiutarti a posizionarti in modo strategico, tenendo sempre conto di un portafoglio personalizzato e adeguatamente diversificato.
Con una visione chiara e un portafoglio ben diversificato, puoi trarre vantaggio da Megatrend come la transizione energetica e l’agricoltura sostenibile, l’Intelligenza Artificiale, le biotecnologie e altro ancora. E se desideri saperne di più, puoi sempre parlarne con il tuo Financial Coach.