ATTENTO AL PHISHING! Daresti mai le tue chiavi a uno sconosciuto? Non farlo nemmeno con i tuoi codici di accesso! Leggi qui

Focus Mercati
Notizie sui Mercati
AdviseOnly

Earth Overshoot Day, una sfida che passa anche dai tuoi investimenti

Quest’anno l’Earth Overshoot Day, il “giorno del debito ecologico”, cade il 2 agosto. Cosa possiamo fare per spostarlo in avanti?

Il nostro pianeta genera ogni anno un tot di risorse. Fino agli anni Settanta, quelle risorse bastavano a soddisfare tutto il nostro fabbisogno a livello globale: il giorno in cui noi le esaurivano cadeva infatti a fine anno. Preciso. Senza sbavature. Poi le cose hanno cominciato ad accelerare e il “giorno del debito ecologico”, meglio noto come “Earth Overshoot Day”, ha iniziato a risalire il calendario annuale fino ad attestarsi – giorno più, giorno meno – in piena estate. Ossia, a metà anno. Questo significa che noi, già a luglio o agosto, esauriamo le risorse che la Terra è in grado di generare in un anno. Da quel momento in avanti, consumiamo “a debito”.

Chi stabilisce l’Earth Overshoot Day?

A calcolare la giornata mondiale del debito ecologico è il Global Footprint Network, un’organizzazione internazionale di ricerca. Ma come? Sostanzialmente, si stima l’“impronta ecologica” del genere umano, e cioè la domanda mondiale di terreni per l’agricoltura e l’allevamento, foreste e zone di pesca necessari per sostenerne i consumi, e la si mette a confronto con la capacità di tali ecosistemi di generare nuove risorse e assorbire i rifiuti prodotti (biocapacità). In questo modo si determina il giorno in cui, consumata la produzione dell’anno in corso, si cominciano a intaccare le scorte.

Il debito ecologico nel 2023

Quest’anno l’Earth Overshoot Day cade il 2 agosto, a fronte del 28 luglio dello scorso anno. Un piccolo progresso, ma ancora troppo modesto: per andare in pari avremmo idealmente bisogno di un altro mezzo pianeta abbondante (1,7 Terre, per la precisione).

POST 1024 Earth Overshoot Day grafico ufficiale

Non finisce qui: il posticipo è dovuto solo in minima parte ai progressi fatti sul fronte della sostenibilità. Solamente un giorno su cinque è dipeso infatti da condotte più virtuose dei 180 Paesi monitorati. Gli altri quattro giorni, invece, sono dovuti semplicemente a un aggiornamento delle modalità di misurazione del “debito ecologico”.

La situazione Paese per Paese

Il quadro, com’è facile immaginare, non è uguale in tutti i Paesi del mondo. A livello globale sono soltanto 51 i Paesi che restano a credito fino al 31 dicembre. Tra le grandi economie, nell’elenco figura soltanto l’India. Tra i Paesi in debito, il più virtuoso è il Benin, che esaurisce la sua quota di risorse il 26 dicembre. Modelli di sostenibilità sono anche l’Ecuador, per cui il “Country Overshoot Day” quest’anno scatterà il 6 dicembre, e la Giamaica, che consumerà tutte le risorse disponibili per l’anno il 20 dello stesso mese.

Il Paese meno sostenibile, invece, è il Qatar: Doha ha iniziato ad accumulare debito ecologico già a partire dal 10 febbraio. L’Overshoot Day degli Stati Uniti è caduto il 13 marzo, mentre il peggior Paese europeo è il Lussemburgo, che si piazza al secondo posto a livello mondiale. La data fatidica sul suo calendario è scattata il 14 febbraio 2023.

E l’Italia? È già in debito ecologico

Il cosiddetto “Country Overshoot Day” dell’Italia è già arrivato: il 15 maggio avevamo già virtualmente consumato tutte le risorse naturali a disposizione per quest’anno in relazione alla capacità rigenerativa del territorio. Siamo quindi in debito ecologico. Rispetto al 2022 non è cambiato nulla, visto che anche l’anno scorso l’Overshoot Day italiano è arrivato il 15 maggio.

Stando ai dati diffusi dal Global Footprint Network, se tutti i Paesi del mondo consumassero risorse allo stesso ritmo dell’Italia, servirebbero 2,7 Terre per restare in equilibrio. L’ultimo anno in cui siamo andati a credito, per quanto riguarda la nostra impronta ecologica, è stato il 1965. Da allora si è verificato un continuo arretramento della scadenza. Fino al 2007, anno in cui si è raggiunto il picco massimo con 3,33 Terre. Ma il calo si è arrestato pochi anni dopo: già dal 2013 il nostro Paese si è assestato su un plateau che oscilla tra le 2,6 e le 2,7 Terre. La dieta può, e deve, proseguire.

La soluzione passa anche attraverso gli investimenti

L’Earth Overshoot Day è senza dubbio una bella sfida. Posticiparne la data consentirebbe non solo di rimetterci al passo con le possibilità del nostro pianeta, ma anche, di riflesso, di contrastare i cambiamenti climatici, i cui effetti sono sempre di più sotto i nostri occhi. Possiamo essere parte del problema o parte della soluzione, come si dice in questi casi. Come? Non solo ripensando le nostre scelte e i nostri comportamenti di consumo, ma anche tenendo conto di questi temi nelle nostre decisioni d’investimento.

Ti abbiamo già parlato delle possibilità della finanza green, con la tassonomia UE e il regolamento SFDR. Se sei determinato a passare dal piano teorico a quello pratico, il nostro consiglio è sempre lo stesso: non fare da solo ma affidati al tuo consulente finanziario di fiducia per cogliere le opportunità migliori.

Investire con noi è semplice!

Scegli tu se parlare con un esperto o farti consigliare dal nostro innovativo servizio di consulenza finanziaria digitale MYMoneyCoach.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Prima della sottoscrizione dei prodotti di investimento consulta i KID e i prospetti informativi disponibili sul sito ing.it, sezione Investimenti e Risparmio – Fai da te o sul sito del Collocatore. Foglio informativo e documento informativo MIFID disponibili sul sito ing.it o nei nostri punti fisici.

Il presente articolo è stato redatto dal team del blog AdviseOnly.com e ha una finalità esclusivamente informativa. Non va quindi inteso in alcun modo come consiglio finanziario, economico o di altra natura e nessuna decisione, di investimento o di altro tipo, deve essere presa unicamente sulla base dei contenuti qui riportati. L’articolo non costituisce da parte di AdviseOnly.com un’offerta al pubblico d’acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento, ai sensi del decreto legislativo 24/02/1998, n. 58.