Investimenti
AdviseOnly

Scopri i tuoi veri obiettivi finanziari in tre passi

Definire i tuoi obiettivi di lungo termine non è cosa semplice. Ma è importante farlo in modo ragionato e consapevole. Ecco qualche trucchetto.

Abbiamo insistito più volte sull’importanza di investire in base ai tuoi obiettivi, finanziari e di vita. Ok, ma come si fa a inquadrare correttamente questi obiettivi, che tra l’altro cambiano con il mutare della tua situazione familiare, lavorativa, anagrafica?

Non è un compito semplice, anche perché spesso ci si mette di mezzo qualche bias cognitivo: diverse ricerche evidenziano come – anche quando si parla di grandi obiettivi di vita – le persone tendano a citare i primi che vengono loro in mente, ma che magari non corrispondono ai loro veri bisogni di lungo termine.

Qui bias cognitivo ci cova

Ipotizziamo che tu stia guardando i social sul tuo smartphone e che il tuo feed sia inondato di immagini di viaggi stupendi postate dai tuoi amici. Quando metti giù il telefono, decidi di scrivere la lista dei tuoi obiettivi finanziari: guarda caso, tra di essi spunta “viaggiare di più”. Ma siamo proprio sicuri che sia davvero una cosa importante per te? Magari sì, ma magari invece è solo il tuo cervello che ha deciso di prendere una piccola scorciatoia: questa in particolare si chiama “euristica della disponibilità”.

Ecco allora una piccola guida – messa a punto dagli analisti di Morningstar - per cercare di definire in modo più profondo i tuoi obiettivi finanziari, cercando di minimizzare l’effetto dei bias cognitivi sull’intero processo.

Primo: scrivi quelli che credi siano i tuoi obiettivi

Per prima cosa, prendi un foglio (o un documento Word) e prova a scrivere i tre obiettivi finanziari più importanti per te. Prendila come una sessione di brainstorming, che può essere utile per iniziare a ragionare. Tieni conto, però, che si tratta di una fase iniziale e che tutto quel che scrivi è modificabile – come se fosse scritto a matita.

Secondo: lasciati “ispirare”

Ora metti via i tuoi appunti e prendi una lista dei più comuni obiettivi di investimento (tipo quelli che ti proponiamo qui sotto).

  • Costruire un fondo di emergenza
  • Ridurre o estinguere i debiti
  • Risparmiare per l’acquisto di una casa
  • Pianificare la pensione
  • Investire per la crescita del capitale
  • Risparmiare per l’istruzione dei figli
  • Pianificare un viaggio o una vacanza

Leggila attentamente, segnati quelli che anche tu ritieni importanti ed elimina quelli che invece ritieni irrilevanti. Ora, non è che questa lista contenga qualcosa di straordinario, ma è utile per darti una prospettiva diversa e, magari, offrirti qualche spunto o accendere qualche lampadina nella tua mente. Avere delle opzioni da valutare può essere più facile rispetto a trovarsi davanti a un foglio bianco a dover generare delle idee (e poi valutarle).

Terzo: fermati a pensare

Ora, pensando a entrambe le liste – la prima, scritta da te, e la seconda, su cui hai evidenziato le voci in cui ti ritrovavi di più – prova a riscrivere su un foglio bianco i tre obiettivi finanziari che ti sembrano più importanti. Sono cambiati rispetto alla prima stesura di getto? Se la risposta è sì, sappi che è abbastanza frequente.

Domanda a trabocchetto: sembra semplice, ma non lo è

Stando a una ricerca condotta sempre da Morningstar, infatti, circa il 70% delle persone che hanno seguito questi tre passi ha cambiato almeno uno dei tre obiettivi fissati durante il primo step, perché è riuscito a focalizzare meglio i propri bisogni e a vedere il “perché” più del “che cosa” vi stava dietro.

Insomma, rispondere alla domanda “quali sono i tuoi obiettivi finanziari di lungo periodo?” potrebbe sembrare semplice, ma non lo è affatto. Tra l’altro, la risposta ha una certa rilevanza nella costruzione di un portafoglio adatto a te, quindi sarebbe anche un peccato buttare lì la prima cosa che ti viene in mente. Quello appena descritto potrebbe essere un metodo utile per cercare di identificare, in modo ragionato – e con il supporto del tuo Financial Coach – i tuoi veri obiettivi di lungo periodo.

Investire con noi è semplice!

Scegli tu se parlare con un esperto o farti consigliare dal nostro innovativo servizio di consulenza finanziaria digitale MYMoneyCoach.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Prima della sottoscrizione dei prodotti di investimento consulta i KID e i prospetti informativi disponibili sul sito ing.it, sezione Investimenti e Risparmio – Fai da te o sul sito del Collocatore. Foglio informativo e documento informativo MIFID disponibili sul sito ing.it o nei nostri punti fisici.

Il presente articolo è stato redatto dal content team di Wealthype.ai e ha una finalità esclusivamente informativa. Non va quindi inteso in alcun modo come consiglio finanziario, economico o di altra natura e nessuna decisione, di investimento o di altro tipo, deve essere presa unicamente sulla base dei contenuti qui riportati. L’articolo non costituisce da parte del content team di Wealthype.ai un’offerta al pubblico d’acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento, ai sensi del decreto legislativo 24/02/1998, n. 58.