Sostenibilità in ING

Sostenibilità al centro di ciò che facciamo
 
La sostenibilità è un pilastro della nostra strategia e rappresenta un elemento fondamentale per il successo commerciale nel lungo periodo. L’urgente necessità di una transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, che sappia bilanciare il proprio impatto sulla natura, comporta sia opportunità che rischi. È nostra ambizione giocare un ruolo di primo piano nell’accelerare questo cambiamento. Per questo, puntiamo a mettere la sostenibilità al centro di ogni nostra attività.

Il nostro impegno

In ING, il nostro approccio alla sostenibilità abbraccia:

  1. Clima
  2. Natura
  3. Società

Riconosciamo l’interdipendenza tra questi ambiti e il modo in cui si influenzano reciprocamente, sia in senso positivo che negativo. Si tratta di tematiche complesse e in continua evoluzione, e proprio per questo anche la nostra risposta deve essere dinamica. Poiché le conoscenze scientifiche si aggiornano costantemente, il nostro approccio continuerà a evolversi. La nostra azione per il clima si è quindi ampliata, includendo non solo la mitigazione, ma anche una crescente attenzione all’adattamento e alla resilienza. Stiamo inoltre esplorando con sempre maggiore impegno come contribuire a fermare e invertire il degrado ambientale, rigenerando i sistemi naturali, nel rispetto dei diritti umani e promuovendo la salute finanziaria e l’inclusione di clienti e comunità.

Stiamo lavorando per integrare una visione olistica della sostenibilità nei nostri processi aziendali e nelle interazioni con i clienti, con l’obiettivo di rendere la nostra strategia più resiliente e orientata al futuro. Questo rafforza la nostra solidità come banca nel lungo periodo e ci consente di essere un partner affidabile per i nostri clienti, aiutandoli ad affrontare i rischi e cogliere le opportunità di un contesto sempre più complesso. In questo quadro, ci impegniamo a gestire i rischi ambientali e sociali più rilevanti.

Tutto parte da casa nostra. Per questo vogliamo che anche le nostre attività — dagli edifici ai centri dati, fino al modo in cui utilizziamo i trasporti — siano allineate con l’economia a basse emissioni di carbonio del futuro. Vogliamo inoltre garantire condizioni di lavoro eque per i nostri dipendenti e assicurarci che né noi né i nostri fornitori violino i diritti umani. Ci impegniamo a responsabilizzare le nostre persone, affinché possano contribuire attivamente alla sostenibilità in ING, con il coinvolgimento e lo sviluppo delle competenze come elementi chiave del nostro approccio.

 

Approfondisci il Sustainability Approach di ING


In ING sostieniamo a livello globale i Sustainable Development Goals, 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite per il 2030 e che bilanciano crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente.

Come banca internazionale con clienti in oltre 35 paesi, contribuiamo in modo diretto e indiretto a tutti i 17 obiettivi. Tuttavia, in linea con l’impegno globale verso cambiamenti climatici, salute finanziaria e diritti umani, ce ne sono alcuni in particolare su cui si concentrano i nostri progetti:

  • lavoro dignitoso e crescita economica (n. 8)
  • ridurre le disuguaglianze (n. 10)
  • consumo e produzione responsabili (n. 12)
  • lotta contro il cambiamento climatico (n. 13)
Scopri di più

Wholesale Banking

Operiamo in Italia con il business Wholesale Banking - servizi alle medio-grandi imprese - dal 1979 e siamo caratterizzati da 3 fattori differenzianti che, ovunque nel mondo, ci distinguono sul mercato:

  • Il nostro network internazionale unico (+35 Paesi), con esperti locali
  • Siamo esperti dei settori in cui operiamo
  • Siamo pionieri riconosciuti in ambito sostenibilità
 

Scopri di più


Grazie al Terra Approach, abbiamo definito obiettivi di zero emissioni nette per tutti i Terra sectors maggiormente impattanti e stiamo fornendo sempre più soluzioni di finanziamento sostenibile ai nostri clienti.

Abbiamo aumentato il nostro obiettivo relativo al volume sostenibile mobilitato a €150 miliardi entro il 2027. Nel frattempo, puntiamo a triplicare i finanziamenti in energia rinnovabile entro il 2025 a €7,5 miliardi all’anno, rispetto ai €2,5 miliardi del 2022.

 

Scarica il Sustainable Finance Pulse - la nostra analisi trimestrale sul business della finanza sostenibile.

Clima

L’urgenza del cambiamento climatico è innegabile e in ING vogliamo svolgere un ruolo di primo piano nell’accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Nel nostro Climate Progress Update 2024 informiamo tutti i nostri stakeholder sul nostro approccio in merito all’azione climatica e sui progressi che stiamo facendo.

  1. Miglioramento dell’interazione con i clienti: abbiamo preso importanti misure per supportare i nostri clienti nella transizione verso pratiche più sostenibili. Utilizziamo un processo decisionale basato sui dati per consigliare e supportare i clienti in ambito Wholesale Banking nelle trasformazioni aziendali sostenibili.
  2. Strumento ESG.X: abbiamo sviluppato uno strumento chiamato ESG.X che raccoglie dati climatici pubblicamente disponibili su circa 2.000 dei nostri principali clienti, inclusi quelli nei settori più intensivi in termini di carbonio. Questo strumento valuta le emissioni attuali, gli obiettivi e la presenza di piani d’azione, governance e strategie. Generiamo un punteggio del piano di transizione del cliente che viene poi integrato nella nostra valutazione del rischio di transizione e nei processi di approvazione delle transazioni.
  3. Collaborazione con i clienti: vogliamo lavorare con i nostri clienti sui loro piani di transizione climatica. Tuttavia, se non fanno abbastanza e non sono disposti a cambiare, considereremo di terminare la nostra relazione. Utilizzeremo lo strumento ESG.X per monitorare e valutare le divulgazioni annuali dei clienti, migliorando continuamente lo strumento per ottenere dati di qualità superiore.
  4. Nuovi passi nel finanziamento energetico: stiamo prendendo nuove misure nel finanziamento energetico, limitando il finanziamento delle attività che emettono più carbonio. Abbiamo smesso di finanziare nuovi progetti di giacimenti di petrolio e gas e infrastrutture correlate, e stiamo eliminando gradualmente il finanziamento per l’upstream di petrolio e gas entro il 2040. Inoltre, smetteremo di finanziare nuovi terminali di esportazione di GNL dopo il 2025.
  5. Espansione dell’approccio Terra: abbiamo ampliato il nostro approccio Terra per coprire più settori, inclusi alluminio e latticini, poiché sono altamente emissivi ma fondamentali per molte tecnologie di decarbonizzazione. Come membri della Net Zero Banking Alliance, ci siamo impegnati a divulgare i nostri piani per la transizione dei settori agricoli, delle catene alimentari e dell’alluminio.

La società in cui viviamo sta evolvendo verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Lo stesso vale per i nostri clienti e per ING. Finanziamo molte realtà sostenibili, ma in misura maggiore finanziamo ancora attività che non lo sono. Segui i nostri progressi su: ing.com/climate.