Quali cookies usa ING
Il “phishing” è una delle tecniche più diffuse di frode informatica ideata per compiere furti di identita’ digitale.
Consiste nella richiesta di dati riservati (come password d’accesso ai servizi di home banking, numeri, codici di sicurezza o PIN delle tue carte) tramite email o schermate che l’utente visualizza sul suo PC in tutto e per tutto simili alle comunicazioni della banca.
Tutti i i dettagli su phishing e frodi informatiche
Hai ricevuto un'email sospetta?
Esempi di pagine di frodatori












Esempi di sms di frodatori


Esempi di sms di email di phishing

Qualora dovessi ricevere una comunicazione di questo tipo, ti preghiamo di avvertire subito il nostro call center al numero 848.852.852 o, se sei già nostro cliente, al numero 800.71.72.73.
Per saperne di più visita la pagina su come verificare l'identità del sito e delle comunicazioni ING per evitare le frodi online.
Phishing e altre frodi informatiche
Caratteristiche del Phishing
Il “phishing” è una delle tecniche più diffuse di frode informatica ideata per compiere furti di identita’ digitale. Consiste nella richiesta di dati riservati (come password d’accesso ai servizi di home banking, numeri, codici di sicurezza o PIN delle tue carte) tramite email o schermate che l’utente visualizza sul suo PC in tutto e per tutto simili alle comunicazioni della banca.
Email Phishing
Le email contengono tipicamente un link che conduce a pagine Web del tutto simili a quelle della banca, dove l’utente viene invitato ad inserire dati relativi al proprio conto o alla propria carta di credito.
La richiesta è spesso motivata da guasti ai sistemi informatici della banca stessa a causa dei quali viene richiesta una conferma dei dati del cliente. L’email può inoltre utilizzare toni “intimidatori”, come le minacce di sospensione del servizio in caso di mancata risposta o contenere un avviso di chiusura del conto qualora il cliente non fornisca i dati.
Altre frodi informatiche
Oltre al phishing, esistono altri tipi di frodi informatiche che è opportuno saper riconoscere.
Il vishing è una forma di phishing basata sull’uso del telefono.
Tipicamente viene richiesto, tramite email o SMS, di chiamare un numero telefonico al quale comunicare i propri codici identificativi. In alternativa, viene effettuata una chiamata preregistrata, in cui viene chiesta immissione e conferma dei codici identificativi.
Truffe online
Tra le altre truffe più comuni, che è possibile riscontrare on line, troviamo: false offerte di lavoro, notifiche di vincita alla lotteria, eredità di parenti lontani.
Tipicamente vengono richiesti anticipi di contante oppure le coordinate del proprio conto unitamente ai riferimenti personali per accedere on line (PIN e password).
Aderendo a questo tipo di richieste, il tuo conto potrebbe essere inoltre utilizzato per fare transitare somme di denaro ottenute illegalmente in precedenti operazioni dai truffatori.